Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

SVEZZAMENTO NATURALE 

Il passaggio da un'alimentazione esclusivamente lattea (che si tratti di latte materno, preferibile ogni qualvolta sia possibile, o di latte artificiale) ad un'alimentazione varia e che prevede l'introduzione di diversi alimenti, più o meno solidi, è un processo lento ed è importante che avvenga nel

rispetto dei tempi individuali, diversi per ciascun bambino; il rispetto del bambino, dei suoi tempi, dei suoi gusti e della sua sazietà è fondamentale (non dimentichiamo che i bambini hanno la capacità di autoregolarsi).

E' importante non dimenticare che nella fase dello svezzamento l'introduzione dei diversi alimenti sarà complementare e non sostitutiva al latte materno (o artificiale) perché in tutto il primo anno di vita il latte potrà rimanere per il bambino l’alimento principale.

In questa fase particolare la cosa più importante è vivere pasti sereni con tutta la famiglia, nei quali sia possibile condividere il piacere della tavola; è importante proporre una cucina sana, per i genitori e per figli, offrendo pasti bilanciati e ricchi di frutta e verdura di stagione.

CORSO SU SVEZZAMENTO NATURALE E AUTO SVEZZAMENTO

Percorso di educazione alimentare sviluppato in 3 incontri.

L'obbiettivo è fornire informazioni sulle modalità con cui attuare lo svezzamento, con particolare riferimento allo svezzamento naturale e all'autosvezzamento (alimentazione complementare a richiesta). Le informazioni teoriche saranno accompagnate da informazioni pratiche (comprese ricette semplici ed equilibrate da proporre ai bimbi ma adatte anche a tutta la famiglia); gli incontri si svolgeranno in piccoli gruppi, quindi con la possibilità di condividere dubbi, difficoltà ed esperienze.

Chi è interessato ad avere maggiori informazioni può richiederle tramite mail o contattandomi telefonicamente; per confermare l'iscrizione è richiesto il contatto telefonico al cel. 327.3512733.

SONO APERTE LE PREISCRIZIONI