Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
L'obesità consiste in un aumento di tessuto adiposo. Si parla di obesità quando il BMI (Indice di Massa Corporea) è superiore a 30; si parla di sovrappeso quando il BMI è superiore a 25.
L'obesità è associata ad un aumentato rischio di morte e ad alcune malattie (diabete, dislipidemie, ipertensione, patologie cardiovascolari, disturbi del sonno e del respiro, alcune forme di cancro); in particolare il tessuto adiposo localizzato prevalentemente in sede addominale comporta maggiori rischi per la salute rispetto a quello distribuito prevalentemente in sede periferica.
Una circonferenza vita sopra la norma aumenta il rischio di sviluppare patologie già nell'area del sovrappeso e può essere considerata un fattore di rischio anche in soggetti normopeso (BMI inferiore a 25): in questi casi è consigliabile correggere eventuali errori legati al comportamento alimentare e agire più in generale sul miglioramento dello stile di vita.
Il peso corporeo è determinato da fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici ed è variabile da individuo a individuo; definiamo "peso ragionevole" quel peso che può essere raggiunto e mantenuto permettendo buone condizioni di salute, fisiche, psicologiche e sociali.
Circa il 10% dei soggetti che richiedono un trattamento per perdere peso rientrano nella definizione di Disturbo da Alimentazione Incontrollata (la prevalenza del disturbo aumenta con l'aumentare del BMI (Indice di Massa Corporea).
Terapia del sovrappeso.
Nel caso in cui il peso corporeo sia superiore alla norma (BMI superiore a 25) o il BMI risulti nella norma ma vi sia un aumento della circonferenza vita o un andamento del peso in aumento rispetto al peso abituale è utile intervenire attraverso:
Può essere utile effettuare una valutazione della composizione corporea per valutare l'effettiva necessità di perdere peso e se la perdita di peso corrisponde a un'effettiva perdita di massa grassa.
INCONTRI DI GRUPPO PER LA PERDITA DI PESO
Il trattamento del sovrappeso e dell'obesità si basa su modifiche delle abitudini alimentari e più in generale su modifiche dello stile di vita; l'approccio qui proposto intende andare oltre l'aspetto puramente prescrittivo per affrontare insieme un percorso che porti gradualmente a modificare in modo permanente quegli aspetti che hanno determinato e che contribuiscono a mantenere l'aumento ponderale. Il fatto che il trattamento si svolga in piccoli gruppi permette inoltre di trovare nel gruppo un'occasione di confronto e di supporto e spunti per superare le difficoltà, aumentando la motivazione e l'adesione al programma proposto; chi desidera può affiancare gli incontri di gruppo al trattamento individuale.
Gli incontri di gruppo per la perdita di peso sono fruibili sia come supporto alla terapia individuale sia indipendentemente da questa (o in affiancamento a percorsi autonomi per la gestione del peso corporeo), sia nella fase di perdita di peso che nella fase di mantenimento.
IL PERCORSO E' STRUTTURATO IN CICLI DI 10 INCONTRIcon la possibilità di accedere in qualsiasi momento (è dunque possibile seguire gli incontri partendo dal primo fino al decimo oppure accedere a ciclo iniziato, per esempio dal terzo al secondo incontro): in ogni incontro, la prima parte verrà dedicata ad un argomento specifico, fissato in precedenza, mentre la seconda parte sarà dedicata alla condivisione di dubbi e difficoltà incontrate durante il percorso.
ARGOMENTI DEGLI INCONTRI:
Nel corso degli incontri verranno forniti SPUNTI PER METTERE IN PRATICA QUANTO ESPOSTO, UTILI E SEMPLICI RICETTE ED ESEMPI DI MENU', con lo scopo di facilitare l'adesione al programma ed ottenere insieme i migliori risultati.
Terapia Cognitiva Comportamentale dell'obesità.
Il trattamento dell'obesità, utile anche per i soggetti con disturbo da alimentazione incontrollata, ha lo scopo di permettere un calo ponderale tale da ridurre i rischi associati all'obesità, attraverso l'acquisizione di uno stile di vita salutare, riguardante in particolare l'alimentazione e l'attività fisica; in tale trattamento è posta particolare enfasi sul mantenimento dei risultati raggiunti e il soggetto coinvolto ha un ruolo attivo all'interno del trattamento.
La prima fase del trattamento è dedicata alla perdita di peso, attraverso un'alimentazione moderatamente ipocalorica e uno stile di vita attivo; la seconda fase è dedicata all'acquisizione di quelle abilità che permetteranno di mantenere nel lungo termine i risultati raggiunti.
Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino per la perdita di peso.
L'obesità non è sempre associata a problematiche psicologiche, tuttavia spesso gli obesi traggono vantaggio dall'associazione di un intervento psicologico all'intervento nutrizionale.
Trattamento del sovrappeso e dell'obesità infantile.
Il modello di riferimento, come nel trattamento dell'obesità nell'adulto, è di tipo cognitivo comportamentale.
Gli obiettivi del trattamento sono la regolazione della crescita ponderale, lo sviluppo di comportamenti alimentari corretti e di uno stile di vita attivo.
Tali obiettivi a lungo termine sono raggiunti fissando obiettivi intermedi a breve e medio termine.
Il trattamento prevede il coinvolgimento della famiglia.
Percorso di cura per i gravi obesi.
Il percorso terapeutico comprende un ricovero ordinario di 5 giorni presso la Casa di Cura Villa Igea (Acqui Terme), all'interno del reparto di Medicina in convenzione con il SSN dove viene effettuata:
Durante il ricovero inoltre verrà svolta una regolare attività fisica nella palestra situata all'interno della struttura.
Dopo il ricovero il percorso di cura prosegue con il trattamento ambulatoriale e con controlli periodici presso la Casa di Cura Villa Igea.
Il criterio d'accesso al percorso è un BMI (Indice di Massa Corporea)
oppure
Potete contattarmi per informazioni e per avviare un percorso di cura che parte con i 5 giorni di ricovero ordinario all'interno del reparto di Medicina in convenzione con il SSN e che potrete scegliere di proseguire con me in studio ad Albenga, Loano, Pietra Ligure o Finale Ligure.
Presso lo studio di Loano potrete inoltre proseguire la psicoterapia con la Dtt.sa Antonella Lanaro o con la Dott.sa Lara Catanese, Psicologhe-Psicoterapeute.