Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

FITOGEMMOTERAPIA

LA ROSA CANINA

La Rosa canina è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae: l'aspetto è quello di un arbusto spinoso con fiori che possono assumere un colore variabile dal bianco al rosa e delicatamente profumati.

In fitoterapia vengono usate le bacche, assunte in infuso, Tintura Madre, ed Estratto Secco, con attività antiossidanti, vitaminiche, antinfiammatorie, astringenti e diuretiche.

In Fitogemmoterapia vengono utilizzate i giovani getti.

La gemmoterapia è definita anche fitoembrioterapia o meristemoterapia poiché utilizza tessuti vegetali embrionali, o meristematici, ma dato che le gemme sono le parti più frequentemente impiegate, il termine utilizzato maggiormente è appunto gemmoterapia;

L’efficacia terapeutica dei gemmoterapici è data, come avviene per i fitoterapici, dall’utilizzo del fitocomplesso (cioè dall’utilizzo dell’insieme dei componenti e non esclusivamente dei principi attivi isolati); inoltre le gemme, così come gli atri tessuti vegetali embrionali, contengono, oltre ai principi attivi caratteristici della pianta, biostimoline tissutali, che controllano e regolano lo sviluppo armonioso della pianta ed hanno un ruolo importante nel determinare le proprietà terapeutiche dei gemmoterapici, fitormoni, amminoacidi, sostanze minerali, oligoelementi, vitamine, enzimi e flavonoidi.

I gemmoterapici sono normalmente diluiti alla 1DH (prima diluizione decimale).

Il Macerato Glicerico di Rosa canina è utile in particolar modo nei bambini, per la prevenzione e il trattamento dei disturbi dell'apparato respiratorio:rinofaringiti, tonsilliti, otiti. Nel caso dell'utilizzo in prevenzione per i bambini che vanno frequentemente incontro a tali disturbi è consigliabile iniziare l'assunzione in autunno e ripetere a cicli nel corso dell'inverno.

Può comunque essere utilmente impiegato anche nell'adulto.

Rosa canina MG (Macerato Glicerico) 1DH (prima diluizione decimale) è ricca di vit. C, è utile per i sostegno delle difese immunitarie, ha azione antivirale, è utile in caso di rinofaringiti, tonsilliti, otiti; è anche utile in caso di assunzione di antibiotici (già durante l’assunzione o subito dopo) per prevenire le ricadute.

Il rimedio ha azione di modulazione nei fenomeni infiammatori ed è dotato di attività antistaminica, risultando quindi utile anche in caso di allergie.