Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
LE RAPE
Le rape sono piuttosto povere di principi nutritivi, tuttavia sono molto ricche di fibre (2,6%), in prevalenza fibra insolubile (2,32%), e perciò indicate in caso di stipsi; sono anche dotate di un elevato potere saziante e decisamente povere di calorie (18 kcal/100 g), perciò indicate nelle diete ipocaloriche.
Le rape, edibili al 69%, contengono anche vit. C (23 mg/100 g), in realtà di scarsa rilevanza dato che viene danneggiata dal calore durante la cottura, calcio (40 mg/100 g) e fosforo (29 mg/100 g).
Le rape vengono consumate cotte, lessate, al vapore o stufate, come contorno o all'interno di primi piatti; se la rapa è molto fresca le foglie verdi sono turgide e possono essere consumate, risultando una buona fonte di vit. A e sali minerali.
Rape all'aceto (per 1 porzione)
Mettete in una padella antiaderente su fuoco vivace 200 g c. di rape tagliate a rondelle non troppo spesse, 1 spicchio di aglio e bagnate con aceto bianco (usate
aceto di mele se preferite un sapore più delicato); abbassate la fiamma e proseguite la cottura con brodo vegetale.
A fine cottura regolate il sale, alzate la fiamma e sfumate con altro aceto.
Condite con 1 C di olio.