Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
IL RADICCHIO
Il radicchio rosso, caratterizzato dal sapore amarognolo, può stimolare la digestione, può favorire la depurazione dell'organismo, è utile in caso di stipsi (contiene ben il 3% di fibre, con il 2,37% di fibra insolubile e il 0,59% di fibra solubile) e, dato il basso apporto calorico (13 kcal/100 g), nel caso sia necessario tenere sotto controllo il peso.
Il colore rosso è dovuto alla coltivazione in assenza di luce, che determina un contenuto vitaminico inferiore rispetto alla varietà verde; contiene comunque vit. C (10 mg/100 g) e discrete quantità di sali minerali: potassio (240 mg/100 g), calcio (36 mg/100 g) e fosforo (30 mg/100 g).
La parte edibile rappresenta il 72% dell'ortaggio; possono fregiarsi del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) il Radicchio Rosso di Treviso e il Radicchio Variegato di Castelfranco.
Può essere consumato crudo o cotto, magari all'interno di una grigliata mista.
Il radicchio verde è anch'esso povero di calorie (14 kcal/100 g) ma decisamente più ricco di vitamine, in particolare vit. C (46 mg/100 g) e vit. A (542 mcg/100 g); contiene anche sali minerali: buone quantità di ferro (7,8 mg/100 g), calcio (115 mg/100 g) e fosforo (45 mg/100 g).
Il radicchio verde, edibile ben al 95%, contiene meno fibre (1%) rispetto alla varietà rossa; anche il radicchio verde può essere consumato crudo in insalata e, meno comunemente, cotto.
Risotto con il radicchio (per 1 porzione)
Fate appassire in padella antiaderente 100 g c. di radicchio rosso con 1 scalogno affettato fine e poco brodo vegetale, aggiungete 80 g di riso integrale, fate tostare leggermente e sfumate a fuoco vivace con poco vino rosso.
Procedete con la cottura a fuoco moderato aggiungendo man mano brodo vegetale.
A fine cottura regolate il sale, aggiungete una macinata di pepe e 1 C di pecorino grattugiato o di mandorla tritate e lasciate insaporire un momento prima di consumare.