Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
L'ORTICA
L'ortica è una pianta spontanea urticante, cioè in grado di provocare prurito e bruciore al contatto, di ampia diffusione.
Per evitarne gli effetti urticanti è sufficiente raccogliere l'ortica afferrandola dal basso verso l'alto tuttavia, per essere sicuri, è preferibile raccoglierla con i guanti.
L'ortica ha un basso apporto calorico, contiene buone quantità di betacarotene, vit. C, calcio, ferro, potassio, manganese, silicio; ha proprietà antianemiche, digestive, astringenti (grazie alla presenza di tannini), risultando perciò utile in caso di diarrea, diuretiche, depurative e galattogene, favorisce cioè la produzione del latte materno, e il suo consumo risulta pertanto utile durante l'allattamento.
L'ortica non è usata comunemente come alimento, tuttavia è ottima per la preparazione di pasta ripiena e ripieni in genere, frittate (da cuocere preferibilmente al forno!) e anche minestroni.
Frittata di ortiche (per 4 porzioni)
Cuocete a vapore un mazzo di ortiche e scaldate il forno a 200°C .
Sbattete 6 uova con 4 C di parmigiano, qualche fogliolina di menta, 1 macinata di pepe e 1 pizzico di sale; unite l'ortica tritata, versate il composto in una teglia ampia e bassa rivestita con carta da forno, in modo da formare uno strato abbastanza sottile e infornate. Quando la frittata risulta rappresa giratela su un altro foglio di carta da forno e infornate nuovamente appoggiando la carta forno direttamente sulla placca del forno; a fine cottura se non risulta abbastanza dorata passate brevemente sotto il grill. Ottima accompagnata con insalate tenere e delicate, ad esempio lattughino.