Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
LA LATTUGA
La lattuga ha un apporto calorico decisamente limitato (19 kcal/100 g), risulta quindi ottima a inizio pasto per ottenere un buon effetto saziante (utile soprattutto per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo) e contiene buone quantità di vit. A (229 mcg/100 g); contiene inoltre vit. C (6 mg/100 g), calcio (45 mg/100 g), ferro (0,8 mg/100 g) e potassio (240 mg/100 g).
La lattuga contiene anche buone quantità di fibre (1,5 g/100 g), soprattutto insolubili (1,33 g/100 g) e può quindi risultare utile in caso di stipsi; ha inoltre proprietà diuretiche e leggermente sedative e favorenti il rilassamento (grazie alla presenza di una sostanza dall'effetto rilassante chiamata lattucario) ed è quindi particolarmente indicata, soprattutto se consumata la sera, per chi soffre di insonnia.
La lattuga può essere consumata semplicemente in insalata (il consumo crudo è quello più diffuso e anche maggiormente in grado di preservare il contenuto di vit. C), stufata o nella preparazione di creme di verdura e minestre; le foglie più grandi possono essere farcite e chiuse a formare dei 'pacchetti' da cuocere stufati, in umido con pomodoro o a vapore.
Crema di lattuga (ingredienti per 4 porzioni)
Fate cuocere per c. 30 minuti 400 g c. di lattuga, 200 g c. di porri o cipolle, 400 g c. di patate e brodo vegetale.
Regolate di sale, frullate con 1 mazzetto di basilico e aggiungete 1 macinata di pepe e 2 c di olio extra vergine di oliva.