Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
I LAMPONI
I lamponi sono frutti a basso apporto calorico (34 kcal/100 g) e zuccherino (6,5%), quindi particolarmente adatti per chi deve limitare l'apporto calorico e vuole tenere sotto controllo il peso corporeo senza rinunciare al gusto.
I lamponi contengono buone quantità di fibre (7,4 g/100 g), quindi possono essere utili a chi soffre di stipsi; per la presenza dei semini devono essere tuttavia consumati con attenzione da chi soffre di colon irritabile e diverticolosi ed il loro consumo va evitato in caso di diverticolite.
I lamponi sono anche una fonte di sali minerali e vitamine: contengono vit. C (25 mg/100 g), vitamine del gruppo B (0,05 g/100 g di vit. B1,0,02 mg/100 g di vit. B2 e 0,5 mg/100 g di vit. B3) e vit. A (13 mcg/100 g), potassio (220 mg/100 g), ferro (1 mg/100 g), calcio (49 mg/100 g) e fosforo (52 mg/100 g); contengono inoltre flavonoidi, sostanze ad azione antiossidante, in grado di migliorare l'elasticità dei vasi sanguigni e l'ossigenazione dei tessuti, e acido ellagico, un polifenolo dalla forte attività antiossidante, particolarmente utile per la salute e la bellezza della pelle, che sembra anche avere la capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e in particolare di prevenire diverse forme di cancro (soprattutto della pelle, del polmone e dell'esofago).
I lamponi hanno generalmente colore rosso-rosa ma in alcuni casi possono avere colore nero-porpora o possono anche trovarsi in varietà che assumono colorazioni giallo-arancio.
Torta allo yogurt con banane e lamponi
Sbattere con le fruste elettriche 3 tuorli d'uovo (tenere da parte gli albumi) con 200 g di zucchero integrale fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungere 350 g di farina integrale con 1 bustina di lievito, 5 C di olio di oliva extra vergine, 1 vasetto di yogurt bianco al naturale o di yogurt di soia al naturale e 2 banane precedentemente schiacciate con una forchetta e amalgamare bene il tutto. Unire anche gli albumi tenuti da parte montati a neve e versare il composto in una teglia teglia rivestita di carta da forno.
Distribuire 2 cestini di lamponi, farli penetrare in parte nell'impasto e cuocere in forno a 180°C per c. 40'.
Questa torta è nutriente ma ha un apporto calorico contenuto; contiene infatti quantità di grassi limitate e di buona qualità (per la presenza dell'olio di oliva al posto del burro), con un apporto di colesterolo anch'esso più limitato rispetto ad altre torte (tuttavia non del tutto trascurabile per la presenza delle uova); la presenza di farina integrale permette inoltre di abbassarne l'indice glicemico.
In quantità moderata e preferibilmente a colazione può essere consumata da chiunque e anche da chi deve tenere sotto controllo il peso o limitare l'assunzione di grassi, quindi anche da chi soffre di dislipidemia o ha problemi cardiovascolari; può anche essere anche una sana ma golosa merenda per i bambini e per gli adulti che abbiano uno stile di vita attivo e non abbiano necessità di tenere sotto controllo il peso corporeo.