Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

Cos'è la stipsi?

La stipsi o stitichezza è un disordine dell'alvo caratterizzato da evacuazioni poco frequenti (meno di 3 alla settimana) e/o difficoltose (feci dure/feci caprine); l'evacuazione può essere accompagnata da sensazione di svuotamento incompleto.

Le cause si possono rintracciare nello stile di vita: carenza di fibre nell'alimentazione, scarsa assunzione di frutta e verdura, eccessivo consumo di cibi raffinati, sedentarietà, stress.

In alcuni casi la stipsi è secondaria ad altre patologie, soprattutto endocrino metaboliche: diabete, ipotiroidismo.

La stipsi può anche dipendere o essere accentuata dall'assunzione di farmaci: antidepressivi, tranquillanti, antiinfiammatori, diuretici, antiacidi.

Alcune patologie possono rendere difficoltosa l'evacuazione, peggiorando il problema ed essendo esse stesse peggiorate da esso, in un circolo vizioso: ragadi, emorroidi, diverticoli.

Un adeguato intervento dietetico e in alcuni casi medico può aiutare a risolvere il problema.

INTERVENTO DIETETICO NELLA STIPSI

L'intervento dietetico in caso di stipsi pone particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • aumentare il consumo di fibre - più frutta e verdura ma anche cereali integrali
  • mantenere un ottimale livello di idratazione - bere molta acqua (1,5-2 l al giorno), soprattutto lontano dai pasti, introdurre alimenti ricchi di liquidi (e fibre), come minestre e zuppe, aggiungere eventualmente infusi di frutta e tisane
  • moderare il consumo di alcolici e bevande eccitanti (soprattutto in caso di alvo alterno, frequente nel colon irritabile)
  • limitare l'assunzione di sodio - il sale (come sale aggiunto agli alimenti o sodio contenuto naturalmente in essi o soprattutto presente negli alimenti trasformati) può promuovere il riassorbimento dei liquidi presenti nell'intestino favorendo la formazione di feci dure e difficili da eliminare
  • fare pasti regolari

In molti casi risulta utile:

  • l'inserimento di probiotici specifici
  • ricorrere a integratori di fibre o prebiotici

Inoltre è importante:

  • fare una regolare attività fisica - intesa sia come stile di vita attivo sia come attività fisica programmata - chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking
  • non ignorare lo stimolo - rinviare continuamente o ignorare lo stimolo alla defecazione può essere causa del problema e sicuramente è un forte fattore di mantenimento
  • evitare situazioni di stress o imparare a gestirle in modo corretto
  • porre attenzione all'uso di lassativi - spesso diseducano l'intestino e peggiorano ulteriormente il problema, comunque vanno assunti sollo in caso di effettiva necessità ed è importante evitare il fai-da-te

LE TERAPIE NATURALI POSSONO RAPPRESENTARE UN VALIDO SUPPORTO AL TRATTAMENTO DELLA STIPSI con l'obbiettivo da favorire una più rapida risoluzione dei sintomi e un riequilibrio generale, così da poter risolvere il problema in modo duraturo.

L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, probiotici, prebiotici, fibre, alcalinizzanti andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.

Un SUPPORTO AL TRATTAMENTO DELLA STIPSI può essere rappresentato dalla REFLESSOLOGIA PLANTARE (tecnica corporea bionaturale che fa parte delle terapie naturali o trattamenti terapeutici complementari, anche definite discipline bionaturali) che può essere utilizzata a scopo preventivo o come supporto nel caso in cui siano già presenti problematiche, per ottenere "semplicemente" un aumento del benessere generale, un effetto rilassante o tonificante o riequilibrante, per la sua azione positiva sulla forza vitale e di riequilibrio energetico, per rafforzare il sistema immunitario, per depurare l'organismo.

La Reflessologia Plantare può rappresentare un utile complemento ad altre cure, complementari o convenzionali, in diversi disturbi tra cui la stipsi.

Un SUPPORTO può essere rappresentato anche dalla FLORITERAPIA, un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio e l'armonia di corpo e mente.

Tale approccio si basa su un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione.

Il sistema floreale di Bach comprende 38 fiori tra i quali possono essere scelti quelli più adatti alla situazione specifica, in base alle caratteristiche individuali di chi dovrà assumerli e/o in base alle problematiche per le quali i fiori vengono assunti.

Ovviamente l'INTERVENTO andrà sempre PERSONALIZZATO tenendo conto dei fattori che hanno determinato la problematica e dei fattori che la mantengono attiva in ogni singolo caso.