Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
La piramide alimentare
Per comunicare in modo semplice e diretto i principi di una sana alimentazione (che riguardano soprattutto la varietà del cibo, la moderazione e la proporzione con cui vanno consumati gli alimenti dei vari gruppi alimentari) uno strumento molto utile è costituito dalla piramide alimentare.
Troviamo diversi modelli di piramide alimentare (in alcuni i cereali si trovano alla base, in altri vi troviamo frutta e verdura, in altri ancora cereali, frutta e verdura sono posti sullo stesso piano; in alcuni modelli la carne rossa e i salumi si trovano con gli altri alimenti proteici, in altri sono collocati separatamente); ritengo che risultino di particolare interesse i modelli che maggiormente si ispirano alla dieta mediterranea.
I gruppi alimentari contemplati dalla piramide sono:
La piramide alimentare vegana.
La piramide alimentare vegana, analogamente alla comune piramide alimentare, ha lo scopo di comunicare in modo semplice e diretto i principi di una sana alimentazione, fondata però sul consumo di cibi di origine vegetale.
Nella piramide sopra riportata tutti i gruppi alimentari si trovano sullo stesso piano e la proporzione con cui vanno consumati gli alimenti dei vari gruppi è suggerita dalle dimensioni dell'area che il gruppo alimentare occupa all'interno della piramide,
I principi che si vogliono comunicare tuttavia non sono molto diversi: si da sempre molta importanza ai concetti di varietà del cibo (cercando di variare il più possibile all'interno di ciascun gruppo), moderazione e proporzione.
I gruppi alimentari presenti nella piramide vegana sono:
La piramide dell'attività fisica.
L’attività fisica, sia programmata sia consistente in uno stile di vita attivo è in grado di aumentare il livello di benessere generale ancor prima che siano evidenti gli effetti a lungo termine. L’attività fisica aiuta a controllare la fame nervosa, migliora le condizioni di salute in generale, riducendo in particolare i rischi associati all'obesità, riduce il rischio di osteoporosi, favorisce un regolare ritmo sonno-veglia, aumenta il tono muscolare ed è in grado di aumentare il consumo di calorie.
Per sfruttare appieno i vantaggi dell'attività fisica è importante avere un'alimentazione adeguata.