Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

La prevenzione e la cura delle COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI rappresenta una necessità per molti soggetti sottoposti a fattori di rischio quali il diabete, l'ipertensione arteriosa, il fumo, le dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia) e l'obesità.

La prevenzione passa innanzitutto attraverso un adeguato stile di vita, consistente nello svolgimento di una moderata ma regolare attività fisica e nell'acquisizione di corrette abitudini alimentari; solo attraverso l'acquisizione di conoscenze adeguate è possibile attuare una modifica reale e durevole delle proprie abitudini.

Da qui l'esigenza di un corso costituito da una serie di incontri che superino il concetto di prescrizione per trasmettere quelle nozioni necessarie a compiere scelte consapevoli e in grado di fornire gli strumenti per mettere in pratica quanto appreso. 

Gli incontri di educazione alimentare previsti in questo programma possono essere rivolti sia a singoli individui sia a piccoli gruppi ed è previsto il coinvolgimento dei familiari, in particolare di chi si occupa della gestione dei pasti.

Incontri di educazione alimentare per soggetti con patologia cardiovascolare e loro familiari.

Il corso prevede 10 incontri durante i quali saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Apparato digerente e digestione - Funzione degli alimenti - Principi nutritivi:proteine, grassi, carboidrati
  2. Vitamine e sali minerali - L'acqua - Le fibre
  3. Le bevande alcoliche - Bilancio energetico - Peso corporeo ideale - Metabolismo basale - Indice di massa corporea e circonferenza vita
  4. Informazioni sulla malattia coronarica - Fattori di rischio per la malattia cardiovascolare - Linee guida dietetiche - Integratori dietetici e malattia cardiovascolare - Consumo di caffeina - Assunzione di vitamina K
  5. Sovrappeso e obesità:cause e complicanze - Trattamento del sovrappeso e dell'obesità - Importanza dell'attività fisica - Influenza della pubblicità sui comportamenti alimentari
  6. La pressione arteriosa - L'ipertensione - Apporto do sodio con la dieta - Il colesterolo - Dieta e ipercolesterolemia
  7. La glicemia - Il diabete mellito - Dieta e diabete mellito - Dolcificanti alternativi alo zucchero
  8. Linee guida per una sana alimentazione - Quantità e qualità dei grassi - Consumo di cereali, legumi, ortaggi e frutta - Consumo di alimenti dolci - Il consumo di sale -Assunzione di bevande alcoliche
  9. LARN: livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti - Composizione di una dieta equilibrata -Piramide alimentare
  10. Spezie ed erbe aromatiche - Modificazioni nel cibo attraverso la cottura - Metodi di cottura

Nel caso di disturbi cardiovascolari è utile dunque intervenire sull'alimentazione e sullo stile di vita nel suo complesso ma anche sulla gestione dello stress dato che i fattori emotivi possono sovente giocare un ruolo rilevante; è importante trattare non solo il disturbo ma la persona nel suo complesso, nella sua unità psicofisica, secondo una visione olistica. 

Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking.

L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.

Un SUPPORTO AL TRATTAMENTO può essere rappresentato dalla REFLESSOLOGIA PLANTARE: si tratta di una tecnica corporea bionaturale che fa parte delle terapie naturali o trattamenti terapeutici complementari, anche definite discipline bionaturali.

Può essere utilizzata a scopo preventivo o come supporto nel caso in cui siano già presenti problematiche, per ottenere "semplicemente" un aumento del benessere generale, un effetto rilassante o tonificante o riequilibrante, per la sua azione positiva sulla forza vitale e di riequilibrio energetico, per rafforzare il sistema immunitario, per depurare l'organismo.

La Reflessologia Plantare può rappresentare un utile complemento ad altre cure, complementari o convenzionali, in diversi disturbi tra cui i di sturbi cardiovascolari.

Un SUPPORTO può essere rappresentato anche dalla FLORITERAPIA, un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio e l'armonia di corpo e mente.

Tale approccio si basa su un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione.

Il sistema floreale di Bach comprende 38 fiori tra i quali possono essere scelti quelli più adatti alla situazione specifica, in base alle caratteristiche individuali di chi dovrà assumerli e/o in base alle problematiche per le quali i fiori vengono assunti.

Ovviamente l'INTERVENTO andrà sempre PERSONALIZZATO.