Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
L'OLIO ESSENZIALE DI MENTA
L'olio essenziale di menta ha profumo fresco ed erbaceo, è un olio essenziale molto attivo con proprietà antisettiche, purificanti, tonificanti, stimolanti, antalgiche, drenanti linfatiche.
Può risultare utile in caso di emicrania, vertigini, fragilità dei capillari, edemi (gonfiori, in particolare degli arti inferiori), rallentamento della circolazione linfatica; utile anche in caso di artrite, reumatismi, dolori muscolari, lombalgia, distorsioni e dolori in genere.
Quest'olio essenziale è indicato anche in caso di dolori da coliche, crampi e spasmi addominali (per esempio per massaggi dell'addome).
Per quanto riguarda l'applicazione topica (applicazione locale in massaggi o frizioni) va sempre diluito, come la maggior parte degli oli essenziali, e non va usato sul viso: 6 gocce di olio essenziale sono sufficienti per 1 C base (come base possiamo usare Aloe gel, olio di girasole, di mandorle, di sesamo o altri oli puri e privi di profumi o miscele di olio e gel fino a raggiungere la consistenza desiderata); nel caso di applicazioni su zone più estese sono sufficienti 30 gocce di olio essenziale per 100-120 ml di base.
L'effetto rinfrescante e tonificante, gli effetti positivi in caso di fragilità capillare e indolenzimenti muscolari e le proprietà drenanti lo rendono particolarmente indicato per massaggi degli arti inferiori in caso di gambe stanche, affaticate, appesantite, gonfie, con ristagni, soprattutto se trascorriamo molte ore in piedi o quando fa caldo: in particolare durante la stagione estiva l'applicazione sarà ancora più piacevole se conserveremo la miscela in frigorifero.
Sui capelli (sempre diluito, in questo caso in una base lavante neutra e delicata) ha effetti dermopurificanti e può quindi risultare utile in caso di capelli grassi.
In caso di palpitazioni, debolezza e mancamenti può risultare utile, oltre che pratico, l'utilizzo per inalazioni secche (sono sufficienti 2 gocce su un fazzoletto da avvicinare al naso mentre continuiamo a respirare normalmente).
L'olio essenziale di menta può venirci in aiuto anche in caso di stanchezza, fisica e mentale; ha azione antistress, è in grado di aumentare la resistenza e la vigilanza ed è utile per migliorare la concentrazione e la memoria: in questi casi può essere utilmente impiegato in diffusione ambientale (8-9 gocce saranno sufficienti per una stanza di dimensioni contenute), per esempio per gli studenti o in ufficio o comunque nei luoghi in cui svolgiamo attività che richiedono concentrazione; in caso di grande stanchezza potrà comunque risultare utile un massaggio aromaterapico da fare dopo la doccia.
Utilissimo, per le proprietà defaticanti e antalgiche, il massaggio aromaterapico dopo l'attività sportiva.
L'utilizzo dell'olio essenziale di menta può anche essere integrato in trattamenti per le problematiche di cui sopra: per esempio in trattamenti di Riflessologia Plantare, magari associato anche a Fiori di Bach (Riflessologia Plantare Integrata).
In alcuni casi l'olio essenziale di menta può risultare sensibilizzante: evitiamo sempre l'applicazione sul viso e prima di applicarlo sul corpo, se non ne abbiamo mai fatto uso, è consigliabile fare una prova su un'area di pelle circoscritta. Può inoltre risultare irritante per le corde vocali e le mucose nasali e ad alte concentrazioni può provocare laringospasmo: va quindi utilizzato in modo corretto senza dimenticare che gli oli essenziali sono molto concentrati e quindi vanno sempre utilizzati in modo opportuno, in particolare quando si tratta di oli particolarmente attivi (particolare cautela va posta in caso di assunzione per via orale: in questo caso più che mai è importante la scelta di un olio essenziale di ottima qualità e per il quale sia previsto tale utilizzo, la corretta diluizione, la valutazione di possibili controindicazioni ed evitare il fai da te). L'uso va sempre evitato in caso di epilessia, in gravidanza e nei bambini sotto gli 8 anni.