Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

L'OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA

L'olio essenziale di camomilla ha soprattutto proprietà analgesiche, sedative ed antisettiche. 

L'olio essenziale di camomilla può essere utile in caso di insonnia, emicrania, stress (anche in preparazione ad eventi stressanti) soprattutto in diffusione ambientale ma anche per inalazioni secche: ha effetto calmante sul sistema nervoso centrale, è in grado di trasmettere una sensazione di calma ed è utile nelle somatizzazioni legate allo stress.

In caso di insonnia può risultare particolarmente utile un bagno rilassante prima di coricarsi con 10 gocce di OE precedentemente diluito in una manciata di sale marino integrale).

In caso di mal di testa può essere utile anche localmente, massaggiato con movimenti delicati su fronte, tempie e nuca (4 gocce di OE in 1 cucchiaino da tè di olio base).

In caso di nevralgie, nevriti e dolori muscolari possiamo sfruttarne l'effetto antalgico in frizioni e massaggi dopo diluizione in olio base (in caso di traumi e infiammazioni muscolari come olio base è particolarmente indicato l'olio macerato di arnica, lenitivo e antidolorifico; in caso di nevralgie risulta particolarmente indicato come olio base l'olio di calophylla: 5-6 gocce di olio essenziale per 1 cucchiaio di olio base).

Le azioni analgesiche e antisettiche possono dare beneficio anche in caso di mal di denti e infiammazioni gengivali: in questi casi può essere utilizzato per toccature o diluito in acqua per sciacqui o mettendone 1 goccia direttamente sullo spazzolino da denti.

L'olio essenziale di camomilla risulta utile in caso di problemi cutanei, pelle sensibile e iper-reattiva, in particolare in caso di prurito, eczemi, orticaria, dermatiti e anche in caso di psoriasi e micosi, così come in situazioni più comuni, per esempio dopo la rasatura o la depilazione: potremo diluirlo in olio base (per esempio olio di calophylla, con azione lenitiva, emolliente ed antinfiammatoria, ma anche olio di mandorle dolci) e/o aloe gel.

Camomilla OE può essere impiegato anche in caso di digestione lenta, meteorismo e colite spastica: in particolare per i più piccoli, anche in caso di coliche gassose dei neonati, è indicato un massaggio dell'addome con 1 goccia di OE in 30 ml di olio base.

A livello sottile ha azione armonizzante, è indicato nel caso si sperimentino sentimenti di agitazione, di irritabilità e di rabbia, soprattutto per chi tende ad avere reazioni esagerate o ad essere ipersensibile oppure ha difficoltà ad arrestare il flusso dei pensieri e tende a rimuginare: oltre che in diffusione ambientale e per inalazioni secche può essere anche massaggiato, opportunamente diluito in olio base, sul plesso solare.

Può essere utilizzato anche in gravidanza (la camomilla romana a partire dal secondo trimestre), situazione in cui risulta utile soprattutto in caso di ansie e paure e svolge un'azione facilitante rispetto alla comunicazione tra la mamma e il bambino.

L'utilizzo risulta sicuro, è atossico e non risulta irritante, non presenta particolari controindicazioni.

La camomilla romana rispetto alla camomilla blu ha un'azione più completa ed agisce più in profondità, la camomilla blu ha comunque azione calmante, inoltre ha proprietà antinfiammatorie più spiccate, proprietà digestive e lenitive e risulta utile in caso di manifestazioni allergiche.