Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
L'IPERTENSIONE
Il rischio cardiovascolare legato alla pressione
aumenta progressivamente a partire da 115/75 mm Hg.
Sopra questi valori si è già a maggior rischio
e sopra 160/95 si parla già di ipertensione.
NORMALE | < 120/80 |
PRE IPERTENSIONE | 120/80 - 140/90 |
IPERTENSIONE DI I GRADO | 140/90 - 160/100 |
IPERTENSIONE DI II GRADO | >160/100 |
La pressione deve essere mantenuta nell'ambito "normale",
con valori inferiori a 120/80,
tanto più sono presenti altri fattori di rischio cardiovascolare
(fumo, sedentarietà, diabete, pregressi incidenti cardiovascolari),
mentre potrebbe risultare comunque soddisfacente un valore compreso
tra 120/80 e 140/90, caratteristico di uno stato di "pre ipertensione" in una donna sana che non presenti altri fattori di rischio.
L’ipertensione grave va trattata farmacologicamente mentre nei casi d’ipertensione lieve o moderata si può ottenere un ottimo risultato migliorando lo stile di vita e l’alimentazione; il miglioramento dello stile di vita e dell'alimentazione sono importanti comunque anche in associazione alla terapia farmacologica (di pertinenza medica).
L’obiettivo di una terapia antipertensiva, attuata unicamente con le modificazioni dell'alimentazione e dello stile di vita o anche con la terapia farmacologica, non è una generica riduzione pressoria, ma il raggiungimento di valori pressori normali (o quantomeno sotto 135/80), tanto più in presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare.
La terapia dell’ipertensione tramite l’alimentazione, conosciuta come DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), pone particolare attenzione ad alcuni aspetti dell'alimentazione:
Secondo le indicazioni dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità),l'assunzione di sodio dovrebbe essere limitata a meno di 2 grammi al giorno mentre il potassio andrebbe assunto almeno nella quantità di 3,5 grammi al giorno.
Alle indicazioni della dieta DASH sono da aggiungere:
L'approccio nutrizionale all'ipertensione
In caso di ipertensione è importante:
Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking.
Nel caso di disturbi cardiovascolari è utile dunque intervenire sull'alimentazione e sullo stile di vita nel suo complesso ma anche sulla gestione dello stress dato che i fattori emotivi possono sovente giocare un ruolo rilevante; è importante trattare non solo il disturbo ma la persona nel suo complesso, nella sua unità psicofisica, secondo una visione olistica.
Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking.
L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.
Un SUPPORTO AL TRATTAMENTO può essere rappresentato dalla REFLESSOLOGIA PLANTARE: si tratta di una tecnica corporea bionaturale che fa parte delle terapie naturali o trattamenti terapeutici complementari, anche definite discipline bionaturali.
Può essere utilizzata a scopo preventivo o come supporto nel caso in cui siano già presenti problematiche, per ottenere "semplicemente" un aumento del benessere generale, un effetto rilassante o tonificante o riequilibrante, per la sua azione positiva sulla forza vitale e di riequilibrio energetico, per rafforzare il sistema immunitario, per depurare l'organismo.
La Reflessologia Plantare può rappresentare un utile complemento ad altre cure, complementari o convenzionali, in diversi disturbi tra cui l'ipertensione.
Un SUPPORTO può essere rappresentato anche dalla FLORITERAPIA, un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio e l'armonia di corpo e mente.
Tale approccio si basa su un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione.
Il sistema floreale di Bach comprende 38 fiori tra i quali possono essere scelti quelli più adatti alla situazione specifica, in base alle caratteristiche individuali di chi dovrà assumerli e/o in base alle problematiche per le quali i fiori vengono assunti.
Ovviamente l'INTERVENTO andrà sempre PERSONALIZZATO.