Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

I KIWI

I kiwi sono i frutti più ricchi di vit. C (85 mg/100 g contro i 50 mg dell'arancia), con un apporti calorici (44 kcal/100 g) e zuccherini (9%) contenuti; buono anche il contenuto di potassio (400 mg/100 g).

I kiwi possono essere utili per contrastare la couperose, la fragilità capillare e i problemi vascolari in genere.

Il frutto (commestibile per l'87%) si presenta con buccia marrone e lanuginosa (in seguito a maturazione forzata troviamo meno peluria: in questo caso il frutto sarà meno ricco di vitamine e meno saporito) e polpa verde con piccoli semini neri. 

L'apporto di fibre elevato (2,2%), con prevalenza di fibra insolubile (1,43%) ma discreti quantitativi anche di fibra solubile (0,78%), lo rende utile nei casi di stipsi, tuttavia è meglio valutare la tollerabilità individuale in caso di colon irritabile ed evitarne il consumo in caso di diverticoli, per la presenza dei semini che possono avere effetti irritanti a livello intestinale. 

Gelatina di kiwi alla menta (per 4 porzioni)

Preparate la gelatina con l'agar-agar seguendo le istruzioni riportate in confezione; aggiungetevi 1 goccia di olio essenziale di menta (verificando che sia previsto l'utilizzo alimentare): nel caso in cui l'utilizzo dell'olio essenziale sia controindicato è possibile sostituire con sciroppo di menta.

Versate la gelatina in 4 bicchierini di vetro trasparente con qualche fogliolina di menta e fettine di 1 kiwi precedentemente tagliate in quarti. Ponete in frigorifero a solidificare.

Guarnite ogni bicchierino con quarti di fettina ricavati da 1 altro kiwi e qualche fogliolina di menta.