Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
IPERTROFIA PROSTATICA
L'ipertrofia prostatica benigna consiste nell'aumento volumetrico della prostata; è un fenomeno legato all'età, e si verifica generalmente a partire dai 35-40 anni: l'aumento di volume coinvolge l’area più interna della prostata, che essendo a contatto con il collo della vescica è responsabile dei sintomi urinari che si manifestano generalmente a partire dai 50 anni.
I sintomi più comuni sono frequenza, urgenza e difficoltà ad urinare.
In caso di ipertrofia prostatica è importante evitare o comunque moderare gli alimenti che possono avere effetto irritante (ad esempio birra, insaccati, pepe), limitare l'assunzione di grassi e in particolare grassi saturi (soprattutto carni rosse, formaggi e fritti), superalcolici e caffè.
Una corretta alimentazione è importante anche per mantenere la regolarità intestinale: sia la stipsi cronica che la diarrea possono contribuire ad irritare la prostata.
Una dieta varia ed equilibrata, utile sia nella prevenzione sia nel caso in cui l'ipertrofia prostatica sia già presente, dovrà prevedere l'assunzione di cereali integrali, adeguate quantità di frutta e verdura, legumi, quantità moderate di frutta in guscio e semi; il condimento ideale è l'olio di oliva extravergine crudo, al quale possono essere aggiunte piccole quantità di olio di semi di lino.
Risulta importante un'adeguata introduzione di zinco, vitamina C, vitamina E, soprattutto attraverso l'alimentazione e ricorrendo eventualmente ad una corretta integrazione; l'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, andrà valutato caso per caso (in particolare l'assunzione di estratto di Serenoa repens può avere effetti benefici ma non è l'unico fitoderivato che può essere indicato).
Una buona abitudine è bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno distribuiti nell'arco della giornata.
Anche la pratica di un'attività fisica regolare ha effetti benefici sulla salute della prostata.