Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

LE FRAGOLE

Le fragole sono tra i frutti più amati, da adulti e bambini, hanno un basso apporto calorico (27 kcal/100 g), un apporto di zuccheri limitato (5,3 g/100 g) e sono ricche di sostanze antiossidanti, in particolare antocianina, il pigmento che dona al frutto il suo colore rosso acceso (l'USDA, il Dipartimento dell'Agricoltura Statunitense, le ha inserite nella classifica dei cibi che "mantengono giovani"); inoltre contengono vit. C (54 mg/100 g), ferro (0,8 mg/100 g), calcio (35 mg/100 g), fibre (1,6 g/100 g), solubili (0,45 g) e insolubili (1,13 g), potassio (160 mg/100 g), acido salicilico, dalla leggera azione antinfiammatoria, e acido malico.

Le fragole hanno effetti benefici sulla circolazione del sangue e sono particolarmente indicate per chi soffre di fragilità capillare, quindi anche in caso di couperose; hanno effetti positivi anche sulla salute e sull'aspetto della pelle, grazie alla capacità di favorire la produzione di collagene e il ricambio cellulare.

Le fragole sono ottime consumate al naturale, magari con aggiunta di succo di limone e, soprattutto per quelle più saporite, non è necessario zuccherarle; chi ama i sapori più dolci (e non ha necessità di limitare l'assunzione degli zuccheri semplici) può comunque aggiungere un cucchiaino di zucchero o miele. I più golosi potranno gustarle con gelato o cioccolato fondente (senza esagerare, soprattutto se il peso corporeo va tenuto sotto controllo!). Per chi desidera sperimentare abbinamenti insoliti possono trovare impiego anche in piatti salati (ad esempio il risotto alle fragole) o nell'abbinamento con l'aceto balsamico.

Cremino alle fragole (per 4 persone)

Sciogliete in 2 C di acqua molto calda la punta di 1 c (circa 1/4 di cucchiaino) di agar-agar.

Frullate 150 g di fragole, mettetene da parte c. 50 g, e continuate a frullare il resto con 80 g di zucchero integrale, 200 g di ricotta o tofu al naturale, 1 vasetto di yogurt magro al naturale o di yogurt di soia al naturale; sciogliete l'acqua gelatinata nei 50 g di fragole frullate messe da parte e scaldate continuando a mescolare in modo da sciogliere bene l'agar-agar, lasciate intiepidire e poi aggiungete al composto principale, mescolando ancora bene in modo da amalgamare i due composti. Versate in 4 stampini individuali e riponete in frigo per almeno 4 ore.

I cremini volendo possono essere accompagnati con una salsa ottenuta con qualche fragola frullata con poco zucchero integrale e qualche fragola può anche essere utilizzata per guarnire.