Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
IL DIABETE è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia).
Il diabete si manifesta quando il pancreas non produce insulina (tipo 1) oppure quando il corpo non è in grado di produrne una quantità sufficiente o di utilizzarla efficacemente (tipo 2); sia nel diabete di tipo 1 che nel diabete di tipo 2 il glucosio si accumula nel sangue causando iperglicemia.
DIABETE DI TIPO 1
E’ detto anche diabete giovanile e infatti solitamente insorge prima dei 30 anni di età; i sintomi più comuni sono:
DIABETE DI TIPO 2
E’ la forma di diabete più frequente; l'esordio avviene in età adulta, solitamente dopo i 40 anni, ed è spesso associato al sovrappeso e ancora più spesso all'obesità.
Oltre al sovrappeso un altro fattore di rischi è la familiarità (presenza in famiglia di persone con diabete di tipo 2 o diabete gestazionale.
DIABETE GESTAZIONALE
Il diabete gestazionale insorge durante la gravidanza, dato che in questa delicata fase l'aumento ponderale (soprattutto se eccessivo) e il particolare assetto ormonale possono influire con la capacità di usare adeguatamente l'insulina; può colpire donne che non avevano mai sofferto di diabete e solitamente scompare alla fine della gravidanza, tuttavia può rappresentare un fattore di rischio per il successivo sviluppo di diabete di tipo 2 ed è spesso associato a ipertensione della madre e sovrappeso del neonato.
Il diabete è una malattia cronica dunque non è possibile guarire, tuttavia con una terapia adeguata è possibile prevenire o ridurre le complicanze ad esso associate.
La terapia del diabete comprende:
Spetta al medico individuare la terapia più adatta ad ogni persona.
IL DIABETE DI TIPO 2 SI CURA SOPRATTUTTO CON UN'ALIMENTAZIONE CORRETTA, che oltre a rappresentare la prima forma di prevenzione è anche parte integrante di ogni approccio terapeutico: perché la terapia farmacologica possa funzionare al meglio è necessario modificare le abitudini alimentari del soggetto diabetico.
L'alimentazione del soggetto diabetico può fare riferimento ai principi ispirati alla piramide alimentare a e alle Linee guida per una sana alimentazione, con particolare attenzione all'introduzione di grassi, soprattutto saturi, e carboidrati.
INCONTRI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER SOGGETTI DIABETICI.
Il diabete si cura soprattutto con un'alimentazione corretta, che oltre a rappresentare la prima forma di prevenzione è anche parte integrante di ogni approccio terapeutico: perché la terapia farmacologica possa funzionare al meglio è necessario modificare le abitudini alimentari del soggetto diabetico.
Il contenuto degli incontri è modulato sulla base delle necessità del singolo individuo e della tipologia di approccio terapeutico adottato.
In generale nel corso degli incontri vengono trattati i seguenti argomenti:
Obbiettivi degli incontri:
Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking.
LE TERAPIE NATURALI POSSONO RAPPRESENTARE UN VALIDO SUPPORTO AL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE; in particolare l'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati e fibre, andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.
Un SUPPORTO può essere rappresentato anche dalla FLORITERAPIA, un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio e l'armonia di corpo e mente, basato su un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione: per esempio potrà essere d'aiuto in quei casi in cui il cambiamento delle abitudini alimentari e l'accettazione delle restrizioni risulti difficoltoso.