Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE

La sindrome del colon irritabile è caratterizzata da una serie di sintomi molto variabili consistenti in disturbi addominali e riguardanti la regolarità delle funzioni intestinali: tra i sintomi possiamo avere stipsi, diarrea, alvo alterno (cioè alternanza di stipsi e diarrea), gonfiori, tensioni e dolori addominali. 

INTERVENTO DIETETICO

In caso di sindrome del colon irritabile è importante identificare il cibo o i cibi maggiormente responsabili dei sintomi e cercare di evitarli o limitarne il consumo; tali limitazioni dovranno riguardare solo i cibi implicati nel singolo caso.

I cibi più frequentemente implicati sono:

  • latte e prodotti caseari, soprattutto formaggi freschi e latticini
  • cibi e bevande che producono gas (anche l’ingestione di aria associata alla suzione e masticazione di caramelle e gomme da masticare o al fumo può causare flatulenza)
  • cibi che contengono grandi quantità di fruttosio e zuccheri raffinati
  • in alcuni casi si sono rivelati responsabili dei sintomi gli agrumi, le cipolle, le patate, il cioccolato, le uova, le noci.

Accorgimenti utili consistono nel:

Risulta utile anche praticare una moderata ma regolare attività fisica, intesa anche come stile di vita attivo, utile tra l'altro nella gestione degli aspetti emotivi che potrebbero incidere sulla sintomatologia.

Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di camino o ai corsi di fitwalking.

L'INTERVENTO DIETETICO risulta di primaria importanza ma è utile anche intervenire sullo stile di vita nel suo complesso e sulla gestione dello stress dato che i fattori emotivi possono sovente giocare un ruolo rilevante; è importante trattare non solo il disturbo ma la persona nel suo complesso, nella sua unità psicofisica, secondo una visione olistica. 

LE TERAPIE NATURALI POSSONO RAPPRESENTARE UN VALIDO SUPPORTO AL TRATTAMENTO DEL COLON IRRITABILE con l'obbiettivo da favorire una più rapida risoluzione dei sintomi, una migliore gestione degli aspetti emotivi e un riequilibrio generale, così da poter risolvere il problema in modo duraturo.

Tra gli interventi utili ricordiamo il riequilibrio della flora intestinale e la correzione di eventuali stati di acidosi.

L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, probiotici, alcalinizzanti andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.

Un SUPPORTO AL TRATTAMENTO può essere rappresentato dalla REFLESSOLOGIA PLANTARE (tecnica corporea bionaturale che fa parte delle terapie naturali o trattamenti terapeutici complementari, anche definite discipline bionaturali) che può essere utilizzata a scopo preventivo o come supporto nel caso in cui siano già presenti problematiche, per ottenere "semplicemente" un aumento del benessere generale, un effetto rilassante o tonificante o riequilibrante, per la sua azione positiva sulla forza vitale e di riequilibrio energetico, per rafforzare il sistema immunitario, per depurare l'organismo.

La Reflessologia Plantare può rappresentare un utile complemento ad altre cure, complementari o convenzionali, in diversi disturbi tra cui il colon irritabile.

Un SUPPORTO può essere rappresentato anche dalla FLORITERAPIA, un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio e l'armonia di corpo e mente.

Tale approccio si basa su un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione.

Il sistema floreale di Bach comprende 38 fiori tra i quali possono essere scelti quelli più adatti alla situazione specifica, in base alle caratteristiche individuali di chi dovrà assumerli e/o in base alle problematiche per le quali i fiori vengono assunti.

Ovviamente l'INTERVENTO andrà sempre PERSONALIZZATO tenendo conto dei fattori che hanno determinato la problematica e dei fattori che la mantengono attiva in ogni singolo caso.