Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

LE CAROTE

Le carote contengono soprattutto vit. A (1148 mcg/100 g) e tale caratteristica si può sfruttare anche nell'alimento cotto, essendo la vit. A termoresistente: questo è un pregio soprattutto nella stagione invernale, quando spesso si preferisce consumare alimenti caldi piuttosto che freddi. 

Le carote contengono anche molte fibre (3,1%), prevalentemente insolubili, vit. C (4 mg/100 g), che a differenza del vit. A è termolabile (cioè risente della cottura) e potassio (220 mg/100 g); contengono più zuccheri rispetto ad altri ortaggi (7,6%), da qui il sapore dolciastro che le rende adatte anche a preparazioni dolci oltre che salate, e apportano 35 kcal ogni 100 g. 

Le carote possono essere consumate sia cotte che crude, in pinzimonio, grattugiate, tagliate a julienne, lessate, a vapore, stufate, all'interno di ripieni e minestre o creme di verdura o in preparazioni dolci, come la classica torta di carote, o centrifugate: il succo di carota è molto dissetante e, anche se non contiene le fibre dell'ortaggio intero, con aggiunta di succo di limone ci permette di fare il pieno di vitamina A e C.

Carote stufate alle erbe aromatiche (per 1 porzione)

Tagliate con il pelapatate 200 g c. di carote in modo da ottenere dei nastri.

Metteteli in padella con brodo vegetale, 1 spicchio d'aglio, 1 scalogno affettato fine e qualche ago di rosmarino e fate cuocere per 15-20', aggiungendo altro brodo vegetale se necessario.

A fine cottura regolate di sale e aggiungete 1 macinata di pepe ed erbe aromatiche (in base ai vostri gusti qualche fogliolina di menta, maggiorana, basilico, erba cipollina, timo); condite con 1 C di olio crudo.