Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on December 12, 2012 at 6:05 PM |
Come possiamo mettere in pratica le Linee Guida per una sana alimentazione? Chiarimenti e suggerimenti per passare dalla teoria alla pratica, vedendo le linee guida una per una. Vediamo insieme la quarta delle linee guida: Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti Come e perché metterla in pratica? Perché limitare l'assunzione di zuccheri semplici? Gli zuccheri, o carboidrati semplici, appartengono
alla classe dei carboidrati, hanno sapore dolce e sono assorbiti molto
rapidamente dal nostro organismo, a differenza dei carboidrati complessi che
sono a lento assorbimento. Il fatto che gli zuccheri siano assorbiti così
rapidamente comporta, soprattutto se sono assunti da soli, un rapido
innalzamento della glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue), perciò
sarebbe meglio consumarli insieme ad altri alimenti per rallentarne
l’assorbimento (utile a questo scopo la fibra alimentare). Gli zuccheri semplici non sono di per sé dannosi, vanno però consumati con moderazione (non devono superare il 10-15% dell’apporto calorico giornaliero) e tenendo conto del fatto che apportano energia solitamente senza avere un buon potere saziante. Le fonti principali di zuccheri sono il comune
zucchero da tavola (saccarosio), ricavato
dalla barbabietola o dalla canna da zucchero, la frutta (contenente fruttosio), il miele (contenente saccarosio,
glucosio e fruttosio), il latte (che contiene il lattosio), i dolci (preparati con ingredienti vari e zucchero) e le bevande
zuccherate.
|
Categories: Linee Guida per una sana alimentazione
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.