Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on November 6, 2013 at 7:40 PM |
La ritenzione idrica consiste nella tendenza a trattenere liquidi nell'organismo e si manifesta con l'edema che provoca un rigonfiamento soprattutto nelle zone del corpo predisposte all'accumulo dei grassi (come nel caso delle cosce, in particolar modo nel sesso femminile); il sovrappeso favorisce la comparsa della ritenzione idrica. In questi casi è utile seguire una dieta moderatamente ipocalorica (se c'è sovrappeso) e in ogni caso assumere quantità adeguate di liquidi, cercando di bere 2 litri di acqua al giorno (preferibilmente acqua oligominerale a basso contenuto di sodio). Accorgimenti utili sono i seguenti: evitare o limitare il consumo di bibite zuccherate, birra, vino e bevande alcoliche in genere, limitare l'apporto di sodio con gli alimenti, limitando il consumo di alimenti sotto sale e in salamoia e di cibi conservati in genere, limitare il consumo di salumi (il prosciutto crudo per esempio contiene pochi grassi rispetto ad altri salumi ma è ricco di sodio) e insaccati, formaggi stagionati e salse; dare la preferenza al consumo di alimenti freschi e cucinati in modo semplice, consumando regolarmente frutta e verdura, preferire il pane insipido e i prodotti da forno a basso contenuto di sodio, ridurre al minimo indispensabile il sale aggiunto nella preparazione degli alimenti, evitare di portare il sale in tavola e di aggiungerne agli alimenti già pronti e inserire nella dieta anche alimenti integrali, in grado di favorire la regolarità intestinale. Il palato è in grado di essere gradualmente rieducato ad apprezzare il sapore naturale degli alimenti ma un valido alleato per dare sapore ai cibi e sentire meno la mancanza del sale è rappresentato dall'utilizzo di erbe e spezie. |
Categories: Risposte alle domande frequenti
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.