Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on July 3, 2013 at 6:09 PM |
Il consumatore ha un ruolo attivo nel garantire la sicurezza del cibo che consuma, soprattutto attraverso una corretta informazione e il controllo delle fasi di acquisto, conservazione e preparazione degli alimenti. Andiamo di seguito ad approfondire la prima di queste fasi, cioè la scelta e l'acquisto degli alimenti. Uno strumento utile per scegliere ed acquistare consapevolmente gli alimenti da consumare è l'etichetta alimentare: a tale proposito è importante leggere accuratamente l'etichetta ed essere in grado di interpretare correttamente le informazioni in essa contenute. Leggere l'etichetta di un alimento è uno strumento che
il consumatore può utilizzare per conoscere tutto ciò che è contenuto in quel
determinato prodotto, dunque la lista degli ingredienti, la tabella
nutrizionale, i termini di scadenza, le modalità di conservazione
e la provenienza del prodotto. Il suo scopo è quello di tutelare e informare
l'acquirente in modo corretto e il più possibile trasparente. Per
quanto concerne gli ingredienti, l'ordine in cui appaiono in
etichetta non è assolutamente casuale ma è decrescente in relazione al peso,
quindi il primo è quello quantitativamente più rappresentato e via via
seguiranno gli altri. Per
fare un esempio pratico, su una confezione di biscotti al miele gli ingredienti
sono: farina di grano tenero, uova, miele, zucchero e ovviamente sarà
quantitativamente più presente il miele che lo zucchero. Scorrendo
tutti gli ingredienti si arriva al fondo dell'etichetta e spesso si legge la
parola "additivo". Gli
additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle,
presentarle meglio cambiandone il colore, l’aroma la consistenza o il sapore;
non sono propriamente degli ingredienti e non hanno alcun valore nutrizionale.
Sono classificati a seconda della funzione (ad esempio antiossidante o antimicrobica)
svolta negli alimenti e sono identificati da un numero e da una lettera; la
lettera "E" indica che l'additivo in questione è riconosciuto e
permesso in tutti i paesi dell'Unione Europea, il numero che segue ne definisce
la categoria.
Nel caso di specifiche allergie o patologie sarà importante controllare in etichetta la presenza di specifici additivi (oltre che di sostanze allergizzanti, indicate in evidenza): è il caso dei soggetti con fenilchetonuria, che devono evitare i prodotti contenenti aspartame (E951) come edulcorante, o di alcuni soggetti asmatici che devono evitare i solfiti (E220, E221, E222, E223, E224, E226, E227, E228). L’etichetta deve evidenziare la presenza o il limitato
tenore di uno o più ingredienti essenziali per le caratteristiche del prodotto,
precisandone la quantità minima o massima (in %). Di particolare importanze risulta per noi l’etichettatura
nutrizionale, che è una dichiarazione riportata in etichetta relativa al
valore energetico ed ai nutrienti di un alimento. L’etichettatura nutrizionale è facoltativa, a meno che
in etichetta o sulla confezione figuri un’informazione nutrizionale; è
obbligatoria per i prodotti dietetici e per l’infanzia. Essa riporta:
Può
anche riportare:
Altri aspetti da tenere in considerazione nella fase di acquisto degli alimenti sono:
Risulta anche importante variare il più possibile le scelte alimentari, non solo per garantirsi un'alimentazione equilibrata e l'assunzione di tutti i macronutrienti e i micronutrienti nelle giuste quantità, ma anche per ridurre il rischi di assumere ripetutamente sostanze estranee contaminanti eventualmente presenti negli alimenti, che potrebbero risultare dannose. Soprattutto nell'alimentazione dei lattanti e dei bambini, durante la gravidanza e anche nell'alimentazione dei soggetti anziani è importante porre particolare attenzione, ad esempio evitando il consumo di alimenti animali crudi o poco cotti (come uova poco cotte o salse a base di uova crude, come nel caso della maionese fatta in casa, carne e pesce crudo, frutti di mare crudi). |
Categories: Linee Guida per una sana alimentazione
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.