Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

Il mio blog

Blog

La rucola

Posted on May 10, 2013 at 4:50 PM
La rucola ha un apporto energetico limitato (28 kcal/100 g) ed è molto ricca di vitamine e sali minerali, il che la rende molto utile in caso di astenia e in tutti i casi in cui sia necessario 'integrare' la dieta; il consumo di rucola è utile anche perché in grado di stimolare la digestione.
La presenza di buone quantità di ferro (5,2 mg/100 g) la rende particolarmente utile per chi segue una dieta vegetariana e per chiunque deve aumentare l'apporto alimentare di ferro (ad esempio in gravidanza e allattamento); il contenuto elevato di calcio (309 mg/100 g) la rende particolarmente utile per chi segue una dieta vegana, per chi non assume latte e derivati (a causa ad esempio di allergie o intolleranze) e per chiunque deve aumentare l'apporto alimentare di tale minerale (ad esempio in gravidanza e allattamento o nella prevenzione dell'osteoporosi), contiene inoltre quantità elevate di vit. C (110 mg/100 g), con effetti positivi soprattutto sul sistema immunitario.
La rucola presenta anche un contenuto elevato di vit. A (742 mcg/100 g) e contiene inoltre fibre (0,9 g/100 g), potassio (468 mg/100 g) e fosforo (41 mg/100 g).
La rucola, caratterizzata dal particolare sapore piccantino e leggermente pungente (ricordiamoci che quella selvatica ha un sapore molto più intenso), viene utilizzata comunemente cruda (in questo modo si preserva il contenuto di vit. C) in insalata ma può essere utilizzata anche nella preparazione del pesto di rucola (sempre cruda) o di salse e condimenti (in alcuni casi può essere utilizzata anche cotta) per primi piatti, carne, pesce o come accompagnamento a pane tostato.

Pesto di rucola (per 4 porzioni)
Frullate 1 mazzetto di rucola con 1 manciata di pinoli o mandorle, 4 C di parmigiano grattugiato e 4 C di pecorino grattugiato, 2 C di olio di oliva extra vergine e 1 pizzico di sale.
Questa salsa può essere utilizzata come condimento per la pasta (ottenendo un ottimo patto unico, accompagnato semplicemente da verdure cotte o crude) o per accompagnare delle fettine di pane tostato (magari per un aperitivo).
Se usate le mandorle l'apporto di calcio sarà particolarmente elevato. Chi segue una dieta vegana o è allergico alle proteine del latte vaccino può sostituire il formaggio grattugiato con lievito in scaglie.




 

Categories: Conoscere gli alimenti

Post a Comment

Oops!

Oops, you forgot something.

Oops!

The words you entered did not match the given text. Please try again.

104 Comments

Reply replica watches
3:19 AM on September 29, 2013 
Thank you for sharing, I really like, but my home page there are more related content, you can refer to. I expect better next time. Good luck.
Reply Replica Watches
3:19 AM on September 29, 2013 
Very good article,Do you want to know more about it?I just do not tell you.
Reply Tamayo
3:05 AM on June 20, 2017 
I am regular visitor, how are you everybody? This
article posted at this web site is truly fastidious.
Reply Robeson
3:17 AM on June 20, 2017 
Very good info. Lucky me I recently found your website by
accident (stumbleupon). I have book-marked it for later!
Reply Lindsey
4:42 AM on June 20, 2017 
That is a good tip particularly to those new to the blogosphere.
Brief but very precise info… Many thanks for sharing this one.

A must read post!
Reply Burford
5:54 AM on June 20, 2017 
Have you ever considered writing an e-book or guest authoring on other websites?
I have a blog based upon on the same information you discuss and would really like to have you share some stories/information. I know
my subscribers would appreciate your work. If you are even remotely interested, feel free to send
me an e-mail.
Reply girtlore
10:54 PM on January 30, 2022