Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on April 24, 2013 at 6:28 PM |
Gli asparagi possono essere bianchi, verdi o viola, a seconda del metodo di coltivazione utilizzato; il colore comunque non influenza le qualità nutrizionali dell'asparago. Tra le varietà più rinomate: il violetto di Albenga (il cui colore non dipende dalla tecnica di coltivazione ma dal patrimonio genetico), morbido, non fibroso e molto saporito; la Cimadolmo, morbida e delicata, tipica di Bassano del Grappa, bianca con sfumature rosate, poiché coltivata in assenza di luce. Gli asparagi selvatici, rispetto a quelli coltivati, hanno un sapore più forte e tendente all'amaro ma comunque gradevole. Gli asparagi hanno un apporto calorico contenuto (apportano 29 kcal/100 g) e un buon contenuto di fibre il 2%); contengono inoltre ferro (1 mg/100 g), calcio (24 mg/100 g) e fosforo (c. 70 mg/100 g). L'ideale è cuocerli in pentole alte e strette, in modo da immergerli solo parzialmente nell'acqua lasciando le punte fuori dall'acqua; possono anche essere cotti a vapore con ottimi risultati, in modo da preservare maggiormente il sapore e le sostanze nutritive. Possono essere consumati semplicemente conditi con olio e poco sale oppure essere utilizzati nella preparazione di frittate (preferibilmente cotte al forno!), torte di verdura, salse, nella preparazione di primi piatti e creme di verdura. Risotto con asparagi (per 1 porzione) Fare appassire 1 scalogno affettato fine con poco brodo vegetala, aggiungere 80 g c. di riso (preferibilmente integrale) e fare tostare leggermente. Sfumare con vino bianco e proseguire la cottura aggiungendo brodo vegetale al bisogno. Cuocere gli asparagi a parte (c. 100-150 g), tenere da parte le punte e frullare la parte restante con qualche fogliolina di maggiorana e poco latte o latte di soia. Verso metà cottura aggiungere la crema ottenuta al riso e verso fine cottura aggiungere anche le punte tenute da parte e regolare di sale. A cottura ultimata aggiungere 1 c di olio, 1 macinata di pepe e 1-2 C di parmigiano grattugiato. |
Categories: Conoscere gli alimenti
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.