Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

Il mio blog

Blog

Consigli speciali per persone speciali - Anziani

Posted on February 23, 2013 at 8:20 PM
Gli anziani sani sono in genere nutriti adeguatamente, tuttavia lapopolazione anziana ha un maggior rischio di andare incontro a malnutrizione. 

I principali fattori che possono peggiorare l’alimentazione nell'anziano e quindi portare a malnutrizione sono: 
  • solitudine - legata alla vedovanza, ma anche all'isolamento sociale; da studi emerge che il 25% degli anziani consuma i pasti in solitudine e il 50% li prepara autonomamente, fattori che non stimolano la voglia di mangiare in maniera varia e possono anche portare o esacerbare condizioni di depressione 
  • basso reddito - conseguentemente spesso si scelgono alimenti di seconda scelta
  • invalidità, malattie croniche, depressione - con possibile riduzione dell'appetito e dell'esposizione alla luce solare, con conseguente carenza di vitamina D
  • diminuzione dell'acutezza dei sensi del gusto e dell'olfatto - con ripercussioni sulle scelte alimentari e sull'appetito
  • difficoltà di masticazione e digestive - con conseguente riduzione delle assunzioni alimentari e ripercusssioni sulla scelta degli alimenti
  • diminuzione della percezione dei segnali della sete - con conseguente rischio di disidratazione
  • uso di farmaci
  • scarsa educazione alimentare.

Elementi critici nell'alimentazione dell'anziano sono soprattutto: 
   
L’anziano in realtà, salvo specifiche controindicazioni, dovrebbe mangiare in modo simile all'adulto,  anche se il fabbisogno in energia diminuisce.
Un valido punto di riferimento resta dunque la dieta mediterranea, come esemplificata dalla piramide alimentare e secondo le Linee guida di corretta alimentazione precedentemente esposte. 
La dieta mediterranea ha anche un'azione protettiva contro il morbo di Alzheimer; in particolare l'olio di oliva, verdura e frutta aiutano a contrastare in parte i sintomi in chi ha già sviluppato la patologia e se il morbo di Alzheimer non è in fase avanzata, quindi nei primi anni di malattia (quando l'infiammazione non è ancora elevata e non si è ancora sviluppata demenza) gli integratori a base di omega 3 (oltre ovviamente ad un consumo regolare di pesce) potrebbero avere un ruolo importante nel rallentare il declino cognitivo: l'effetto protettivo degli acidi grassi del pesce sembrerebbe dovuto alle proprietà antinfiammatorie. 
In generale una dieta ricca di vitamine liposolubili, in particolare A ed E, e di carotenoidi può agire migliorando la funzionalità del sistema immunitario e i meccanismi di difesa antiossidante.
Le minori necessità caloriche, soprattutto dopo i 75 anni, sono dovute alla diminuzione del metabolismo basale (legata soprattutto alla riduzione della massa magra) e alla riduzione dell'attività fisica.
Il fabbisogno proteico nell'anziano è lo steso dell'adulto; tra gli alimenti proteici sarebbe bene inserire latte, formaggi (importanti anche per l'apporto di calcio), legumi, uova, pesce (importante anche per l'apporto di acidi grassi polinsaturi omega 3 e ferro) e carne (dando la preferenza a carne magra e pollame, fonti anche di ferro di cui spesso l’anziano è carente). 
È opportuno ridurre i grassi dando comunque la preferenza  all'olio di oliva, ad alcuni oli di semi, ai grassi del pesce e della frutta secca (in piccola quantità). 
Consigliabile il consumo di carboidrati complessi e buone quantità di fibra, quindi il consumo di cereali, pane integrale, legumi, verdura e frutta

Suggerimenti pratici:
  • consumare una dieta varia e appetibile
  • consuma regolarmente frutta, verdura e legumi
  • tenere sotto controllo il peso corporeo
  • cercare di mantenere, se possibile, uno stile di vita attivo
  • evitare il consumo frequente di pasti freddi e piatti piatti pronti, dedicando il giusto tempo alla preparazione dei pasti
  • limitare l'uso del sale e in generale l'assunzione di sodio
  • non eccedere con il consumo di grassi(soprattutto animali) e dolci
  • tenere conto di eventuali difficoltà di masticazione (anche per facilitare la digestione) e preparare gli alimenti in modo adeguato ad esempio privilegiando il consumo di minestre, purea di patate o verdure e frullati, scegliendo pane morbido o patate, tritando la carne, grattugiando la frutta 
  • evitare i pasti troppo abbondanti e frazionare l’alimentazione nell'arco della giornata, non saltando la prima colazione e facendo 3 pasti principali leggeri e 2 spuntini
  • limitare il consumo di alcolici


Categories: Linee Guida per una sana alimentazione

Post a Comment

Oops!

Oops, you forgot something.

Oops!

The words you entered did not match the given text. Please try again.

314 Comments

Reply Harwood
5:48 AM on October 4, 2018 
Hi, I think your site might be having browser compatibility issues.

When I look at your website in Ie, it looks fine but when opening
in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a
quick heads up! Other then that, very good blog!
Reply Morgan
8:58 AM on October 4, 2018 
Superb, what a web site it is! This blog gives helpful data to
us, keep it up.
Reply Gottshall
9:16 AM on October 4, 2018 
I've been surfing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours.

It is pretty worth enough for me. Personally, if all webmasters and bloggers made good content as you did, the net will be much more useful than ever before.
Reply Stock
4:23 AM on October 5, 2018 
What's up to all, how is the whole thing, I think every one is getting more from this
web site, and your views are good in favor of new visitors.
Reply Schlemmer
6:45 AM on October 5, 2018 
Hello there! I know this is kinda off topic but I was
wondering if you knew where I could locate a captcha plugin for my comment
form? I'm using the same blog platform as yours and I'm having trouble finding one?
Thanks a lot!
Reply Hammons
7:03 PM on October 5, 2018 
This piece of writing provides clear idea designed for the new
people of blogging, that in fact how to do blogging and site-building.
Reply Almonte
8:22 PM on October 5, 2018 
Very good information. Lucky me I ran across your blog by accident (stumbleupon).
I have saved it for later!
Reply Lanier
12:44 AM on October 6, 2018 
Very good info. Lucky me I came across your website by accident (stumbleupon).
I've book marked it for later!
Reply Irvin
1:17 PM on October 6, 2018 
Today, I went to the beach front with my kids. I found a sea
shell and gave it to my 4 year old daughter and
said "You can hear the ocean if you put this to your ear." She put the shell to her ear and screamed.

There was a hermit crab inside and it pinched her ear. She never wants to go back!
LoL I know this is totally off topic but I had to tell
someone!
Reply Muramats
9:08 PM on October 6, 2018 
I'm not sure exactly why but this web site is loading incredibly slow for me.
Is anyone else having this problem or is it a problem on my
end? I'll check back later on and see if the problem still exists.
Reply Brock
3:10 AM on October 7, 2018 
fantastic submit, very informative. I wonder why the other specialists of this sector do not realize this.
You should proceed your writing. I am confident, you've a great readers' base already!
Reply Sturm
11:16 PM on October 7, 2018 
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing this post plus the rest of the website is
extremely good.
Reply McEwan
9:45 AM on October 8, 2018 
It is not my first time to pay a visit this web site, i am visiting
this web site dailly and take good information from here every day.
Reply Jarrell
9:46 AM on October 8, 2018 
I am genuinely happy to read this webpage posts which carries lots of useful facts, thanks for providing these kinds of
statistics.
Reply Heysen
10:51 AM on October 8, 2018 
My brother suggested I might like this website. He was totally right.
This post actually made my day. You cann't imagine
simply how much time I had spent for this information! Thanks!
Reply Carruthers
4:12 AM on October 9, 2018 
Good day! I know this is kinda off topic but I was
wondering if you knew where I could find a captcha plugin for my comment form?
I'm using the same blog platform as yours and I'm having trouble finding one?
Thanks a lot!
Reply Berk
12:02 AM on October 10, 2018 
I was recommended this blog by my cousin. I am not sure whether this post is
written by him as no one else know such detailed about my problem.
You are incredible! Thanks!
Reply Dube
9:35 AM on October 10, 2018 
Hi! I could have sworn I've been to this site before but
after browsing through some of the post I realized it's new to me.
Anyhow, I'm definitely happy I found it and I'll be bookmarking
and checking back frequently!
Reply Bignold
7:44 AM on October 11, 2018 
I will right away grasp your rss feed as I can not find your e-mail subscription link or e-newsletter service.

Do you have any? Please allow me recognise in order
that I may subscribe. Thanks.
Reply Duigan
11:17 AM on October 11, 2018 
Hurrah, that's what I was searching for, what
a data! existing here at this webpage, thanks admin of this site.