Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on February 1, 2013 at 11:01 AM |
Una corretta alimentazione in gravidanza non si
discosta molto dalla sana alimentazione per la popolazione generale: perciò un utile riferimento può essere anche in questo caso rappresentato dalle Linee guida per una sana alimentazione; l'alimentazione in gravidanza tuttavia subisce alcune correzioni per
garantire un adeguato apporto energetico e per garantire un adeguato apporto di
alcuni nutrienti, particolarmente importanti in questo periodo. In gravidanza la dieta dovrebbe essere ben
bilanciata e con una quantità di calorie controllate, assumono particolare
importanza la varietà e la freschezza degli alimenti così da evitare che
possano instaurarsi deficit nutrizionali; particolare
attenzione dovrebbe essere posta all'introduzione di adeguate
quantità di
In realtà l’alimentazione della gestante non si discosta molto da quella che può essere considerata una sana alimentazione per chiunque e non è affatto vero che la gestante debba mangiare per due: semplicemente sarà necessario porre attenzione all'introduzione corretta di vitamine e minerali ed aumentare leggermente l’apporto proteico ed energetico. Il fabbisogno energetico nel corso della gravidanza risulta leggermente
aumentato a partire dal II mese – circa 150 kcal al giorno nel
primo trimestre e 300 kcal al giorno nel secondo e terzo trimestre (anche se da
studi recenti risulta che potrebbe essere sufficiente un incremento di 150 kcal
al giorno per tutta la durata della gravidanza) – ma risente anche del peso
pre-gravidico e del livello di attività fisica svolto dalla donna.
L’ideale è seguire una dieta equilibrata, con un apporto di carboidrati che vari dal 50-60
% delle calorie giornaliere, suddivisa
in 5 pasti giornalieri.
Assumono particolare importanza anche gli aspetti igienici soprattutto con lo scopo di prevenire infezioni potenzialmente dannose per il feto (come la toxoplasmosi e la listeriosi) o alle quali la donna gravida è maggiormente vulnerabile (come la salmonellosi):
Ultimi consigli:
In sintesi
|
Categories: Linee Guida per una sana alimentazione
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Replica Watches says...
Very good article,Do you want to know more about it?I just do not tell you.
Oops!
Oops, you forgot something.