Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on January 24, 2013 at 7:00 PM |
Durante l'adolescenza l'organismo si trova in una fase di crescita e va incontro a molti cambiamenti, perciò è importante soddisfare i fabbisogni energetici (maggiori rispetto a quelli dell'adulto), ponendo al contempo attenzione a garantire un'adeguata introduzione di macronutrienti (con particolare riguardo per l'introduzione di proteine) e micronutrienti (in particolare ferro, calcio e vit. A, C e D). Un'adeguata introduzione di ferro è importante per entrambi i sessi a causa dell'accelerazione di crescita staturo-ponderale tipica di questa età ma soprattutto per le ragazze dopo il menarca: durante l'adolescenza il fabbisogno di ferro è particolarmente elevato (12 mg/giorno negli adolescenti maschi e nelle femmine non ancora mestruate) e si possono verificare situazioni carenziali soprattutto nelle ragazze dopo il menarca (per le quali la dose giornaliera raccomandata è di 18 mg/giorno) a causa dell'inizio delle perdite ematiche con le mestruazioni. Un'adeguata introduzione di calcio è importante per entrambi i sessi in modo da garantire il raggiungimento di un ottimale picco di massa ossea: i livelli di assunzione raccomandati sono di 1200 mg/giorno; proprio per il raggiungimento di un ottimale picco di massa ossea il livello di assunzione raccomandata per il calcio rimane elevato anche nel giovane adulto (1000 mg/giorno) fino ai 30 anni. Purtroppo spesso proprio durante l'adolescenza i giovani adottano schemi alimentari disordinati e squilibrati, a volte monotoni; in alcuni casi gli adolescenti, anche per adeguarsi a modelli sociali che esaltano valori legati ad una magrezza eccessiva, arrivano ad adottare regimi alimentari restrittivi con il rischio di sviluppare la carenza di nutrienti indispensabili fino ad arrivare, quando vi siano fattori predisponenti e cause scatenanti, alla comparsa di veri e propri disturbi alimentari (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbi Alimentari Atipici) . Quali regole seguire? Le comuni regole di corretta alimentazione valide per gli adulti restano valide anche per gli adolescenti, con particolare attenzione all'introduzione di calcio e, soprattutto per le ragazze dopo il menarca, di ferro: quindi una dieta varia ed equilibrata che si ispiri ai principi della piramide alimentare e delle Linee guida per una corretta alimentazione. Questo tipo di dieta dovrebbe essere in grado di scongiurare il rischio di carenze: quindi introduciamo alimenti provenienti da tutti i gruppi alimentari, cercando di variare il più possibile all'interno di ciascun gruppo, con attenzione particolare all'introduzione di frutta e verdura (le famose 5 porzioni al giorno, cercando anche di introdurre vegetali di diversi colori). Per quanto riguarda le quantità, intese sia come porzioni di alimenti sia come quantità totale di calorie introdotte, in genere se i meccanismi di fame e sazietà funzionano adeguatamente siamo in grado di sapere quanto mangiare: tuttavia, dato l'aumento del sovrappeso e dell'obesità anche in questa fascia d'età e il rischio di sviluppare disturbi alimentari, va posta attenzione all'adeguatezza della crescita staturo-ponderale, alo svolgimento di un'adeguata attività fisica (intesa anche come stile di vita attivo), che non deve tuttavia sfociare nell'iperattività, e all'atteggiamento dell'adolescente nei confronti del cibo e del corpo. In pratica cosa dobbiamo fare? In generale sono da consigliare
In sintesi
|
Categories: Linee Guida per una sana alimentazione
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Replica Watches says...
Very good article,Do you want to know more about it?I just do not tell you.
Oops!
Oops, you forgot something.