Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on January 23, 2013 at 6:18 PM |
Dunque introdurre quantità d'acqua adeguate è importante per chiunque ma a maggior ragione risulta importante quando si pratica attività fisica, a qualsiasi livello. Bere quantità d'acqua adeguate è importante soprattutto per mantenere ottimali condizioni di salute ma è anche importante ricordare che è sufficiente una perdita idrica pari al 2% del peso corporeo per ridurre la prestazione sportiva. L’equilibrio idrico è mantenuto grazie al riassorbimento dell’acqua a livello renale e grazie al meccanismo della sete, il quale tuttavia spesso insorge quando la perdita di acqua è già eccessiva: tale meccanismo va dunque anticipato, bevendo prima che esso compaia. Di quanta acqua abbiamo bisogno? Normalmente è sufficiente introdurre 1,5-2 litri di acqua al giorno, infatti anche gli alimenti (soprattutto frutta e verdura) contengono acqua e attraverso l’introduzione di alimenti assumiamo circa 500-900 ml al giorno di acqua: frutta, verdura e latte contengono anche oltre l’85% di acqua; carne, pesce, uova e formaggi freschi ne contengono dal 50 all’80%. L’acqua non contiene calorie e qualsiasi variazione del peso corporeo legata a perdita di liquidi (come può avvenire subito dopo uno sforzo fisico di una certa intensità o anche dopo una sauna) o ad introduzione di liquidi è illusoria e assolutamente momentanea. Quando pratichiamo attività fisica il fabbisogno di acqua può variare da 1,5 a 3 l al giorno ed è influenzato tra l'altro dal tipo di dieta che seguiamo, dall'impegno richiesto dall'attività fisica che svolgiamo e dall'entità delle perdite idriche (soprattutto quanto sudiamo), influenzata oltre che dal tipo e dal'intensità e durata dell'attività svolta anche dalla condizioni climatiche. Quando bere? L'ideale è bere durante tutta la giornata ricordandosi comunque di bere prima, durante e dopo l'attività fisica. In caso di gare o comunque sforzi fisici intensi e prolungati è importante aumentare l'apporto idrico ancora per tutta la giornata successiva allo sforzo fisico. Cosa bere? Normalmente se abbiamo un'alimentazione corretta, ricca di frutta e verdura, è sufficiente bere acqua. Tuttavia, dato che con il sudore oltre all'acqua perdiamo anche sali minerali (soprattutto sodio e cloro e in quantità minori magnesio, potassio e calcio), quando la sudorazione risulta particolarmente abbondante (come nel caso di attività intense e di lunga durata o di condizioni climatiche sfavorevoli) può essere consigliata l'assunzione di un'acqua particolarmente ricca di sali minerali o il ricorso ad integratori idrosalini: è comunque importante che le bevande assunte siano isotoniche (cioè simili alla concentrazione salina delle cellule ), quindi che contengano le giuste quantità di sali minerali nella giusta concentrazione. Il primo obbiettivo da perseguire è comunque l'idratazione, è quindi meglio evitare le bevande energetiche, nelle quali la presenza di zuccheri e concentrazioni spesso eccessive di sali minerali possono ritardare proprio il processo di idratazione. |
Categories: Alimentazione e attività fisica
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Replica Watches says...
Very good article,Do you want to know more about it?I just do not tell you.
Oops!
Oops, you forgot something.