Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on December 23, 2012 at 5:23 PM |
Come possiamo mettere in pratica le Linee Guida per una sana alimentazione? Chiarimenti e suggerimenti per passare dalla teoria alla pratica, vedendo le linee guida una per una. Vediamo insieme la sesta delle linee guida Il sale: meglio poco Come e perché metterla in pratica? Il nostro fabbisogno di sodio è di circa 0,1 - 0,6 g
al giorno, a seconda di quanto sodio viene eliminato dall'organismo. Ogni
grammo di sale (cloruro di sodio) contiene 0,4 g di sodio e non sarebbe neppure
necessario l’utilizzo del sale (infatti il sodio contenuto negli alimenti è
sufficiente a coprire i nostri fabbisogni), se non fosse per motivi dettati dal
gusto e dall'abitudine. Perché limitare l'uso del sale? Dato il grande utilizzo del sale da cucina e di alimenti contenenti grandi quantità di sodio si comprende quanto sia facile consumarne quantità eccessive ed un consumo eccessivo di sale può favorire la comparsa di ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e a carico dei reni; inoltre può aumentare il rischio di tumori dello stomaco e predisporre all'osteoporosi aumentando le perdite urinarie di calcio. Dove troviamo il sodio? Le principali fonti di sodio nell'alimentazione sono:
Contenuto
di sodio di alcuni alimenti:
Come ridurre l'uso del sale e l'apporto di sodio? Se modiche quantità di sale posso realmente concorrere a migliorare il gusto di alcuni alimenti, una sua aggiunta eccessiva copre il gusto naturale dei cibi ed abitua il nostro palato ai sapori forti, diseducandolo nel contempo ad apprezzare le sfumature dei sapori naturali; gradualmente è possibile rieducare il nostro palato ad avvertire ed apprezzare i sapori più delicati, attraverso una riduzione graduale dell’aggiunta di sale sugli alimenti da effettuarsi nell'arco di qualche settimana o anche di qualche mese. Il sapore degli alimenti può comunqueessere migliorato, o più semplicemente reso più intenso, utilizzando spezie ed erbe aromatiche, succo di limone o aceto.
|
Categories: Linee Guida per una sana alimentazione
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.