Dr.ssa Michela Barducco

Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta

Riflessologa

Alimentazione e trattamenti naturali

Il mio blog

Blog

Le cause del sovrappeso e dell'obesità

Posted on December 15, 2012 at 8:27 PM
Le cause del sovrappeso e dell’obesità possono essere raggruppate in tre categorie principali:
  •  comportamentali
  •  sociali  
  • biologiche
Cause comportamentali:
  • Stile di vita sedentario
  • Stile alimentare: ad esempio l’abitudine di mangiare molto velocemente o di fare continui spuntini
  • Consumo di quantità eccessive di grassi (metodi di cottura che richiedono utilizzo eccessivo di grassi, piatti elaborati, utilizzo eccessivo di grassi o oli da condimento anche a crudo, grassi nascosti negli alimenti)
  • Quantità di cibo assunta
Cause sociali o ambientali:
  •  Stile di vita che lascia poco tempo da dedicare ad attività che richiedano un elevato consumo di energia
  • Abbondanza di prodotti alimentari ad elevata densità calorica facilmente disponibili
  • Influenza della pubblicità
Fattori biologici
  • Fattori genetici 
  • Fattori metabolici: variazioni del metabolismo a riposo in base al sesso, all'età,  alla massa muscolare e a fattori genetici
  • Set point (peso che un individuo tende a mantenere naturalmente): determinato dal metabolismo a riposo, dal numero di cellule adipose e da fattori genetici.
 
Fattori modificabili
I fattori comportamentali possono essere modificati dall'individuo sostituendo gradualmente i comportamenti scorretti con comportamenti corretti
  • uno stile di vita sedentario può esser reso gradualmente più attivo, inserendo un'attività fisica programmata o rendendo più attivo lo stile di vita quotidiano (ad esempio effettuando gli spostamenti a piedi o in bici, parcheggiando più distante dal luogo che dobbiamo raggiungere, facendo le scale invece di prendere l'ascensore)
  • lo stile alimentare può essere migliorato (ad esempio facendo 3 pasti regolari più 1-2 spuntini ed evitando di mangiare tra un pasto e l'altro, mangiando più lentamente)
  • il consumo di grassi può essere ridotto (ad esempio leggendo le etichette nutrizionali per migliorare le nostre scelte al momento dell'acquisto, scegliendo metodi di cottura che non richiedano l'utilizzo di grassi, misurando i condimenti aggiunti con 1 cucchiaio da minestra o 1 cucchiaino da tè)
  • la quantità di cibo assunta può essere ridotta (assumendo porzioni di alimenti adeguate, eventualmente ricorrendo all'uso di una bilancia pesa-alimenti per un certo periodo, evitando di servirsi 2 volte la stessa portata, iniziando il pasto con la verdura per favorire il senso di sazietà)

Fattori modificabili in parte
Sulle cause ambientali è possibile agire solo in parte aumentando la consapevolezza agli stimoli ambientali e cercando di tenere sotto controllo le nostre reazioni a tali stimoli
  • sostituendo in parte alle attività sedentarie attività che richiedano un maggior consumo energetico
  • imparando a leggere le etichette nutrizionali e le liste degli ingredienti per compiere scelte consapevoli
  • cercando di limitare, non di eliminare, il consumo di quei prodotti alimentari inadeguati dal punto di vista nutrizionale

Fattori non modificabili 
I fattori biologici non dipendono dal nostro comportamento e risultano in gran parte ereditari; tuttavia possiamo agire indirettamente su di essi ad esempio praticando una regolare attività fisica: aumentando il dispendio energetico compensiamo in parte un metabolismo a riposo basso ed aumentando la massa muscolare aumentiamo in parte anche il metabolismo a riposo.

Categories: Sovrappeso e obesità