Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Il mio blog
Posted on November 3, 2012 at 7:07 PM |
Frequentemente mi viene chiesto?
Per quanto riguarda le regole da seguire sono le comuni regole di corretta alimentazione valide anche per gli adulti, con particolare attenzione all'introduzione di calcio e, per le ragazze dopo il menarca, di ferro: quindi una dieta varia ed equilibrata che si ispiri ai principi dellapiramide alimentare e delleLinee guida per una corretta alimentazione con un occhio alle tradizioni familiari. Questo tipo di dieta dovrebbe essere in grado di scongiurare il rischio di carenze: quindi introduciamo alimenti provenienti da tutti i gruppi alimentari, cercando di variare il più possibile all'interno di ciascun gruppo, con attenzione particolare all'introduzione di frutta e verdura (le famose 5 porzioni al giorno, cercando anche di introdurre vegetali di diversi colori). Per quanto riguarda le quantità, intese sia come porzioni di alimenti sia come quantità totale di calorie introdotte, in genere se i meccanismi di fame e sazietà funzionano adeguatamente siamo in grado di sapere quanto mangiare; tuttavia alcuni studi dimostrano che i bambini (solo loro? ne siamo sicuri?) di fronte a porzioni abbondanti tendono a mangiare di più, perciò vi fornirò alcune indicazioni su quali sono porzioni corrette. Ricordiamo comunque che il fabbisogno energetico dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il sesso, lo stile di vita più o meno attivo, la genetica. In genere in età evolutiva se la crescita staturo-ponderale è corretta si può ipotizzare che l'alimentazione non sia né eccessiva né troppo scarsa.Per chiarire ulteriormente, visto che alla fine la domanda più frequente è
Esempio di dieta fisiologica per un bambino di 4-6 anni. Colazione: 1 tazza di latte
intero (c. 150 g) con 4-6 biscotti (c. 30
g) e volendo 2 c di zucchero,
eventualmente 1 c di cacao amaro o di orzo Spuntino: 1 succo di frutta
(150-200 ml) Pranzo: 1 piattino di
pasta (c. 50 g) con pomodoro, 1 c da tè di olio extra vergine di oliva e 1 c di
grana o con 1 c di olio extra vergine di oliva o di burro e 1 c di grana o 1 manciata di piselli o con 1 C di pesto, 1 piccola coscia di pollo
arrosto o al forno o la stessa quantità di carne sotto forma di polpette o polpettone o 1
hamburger o 1 fettina di carne alla piastra o di roast – beef oppure 1 piccola porzione di pesce alla piastra, al vapore, al cartoccio, al forno,
lesso o sotto forma di polpette anche in umido (c. 100 g), verdura cotta o
cruda con 1 c di olio extra vergine di oliva, pane (c. 30 g), 1 porzione di
frutta (c. 150 g), anche sotto forma di macedonia o frullato o spremuta volendo con 1 c
di zucchero o miele Merenda: 1 yogurt alla
frutta Cena: passato di
verdure miste (eventualmente anche con legumi) con 1 patata piccola o 2 C di crostini di pane e 1 c di olio
extra vergine di oliva oppure 1 piccola patata passata con 1 c di burro o 1 c di olio e verdure cotte o crude, 1 fetta di prosciutto cotto
o 2 fette di prosciutto crudo o 3 fette di bresaola oppure 1 uovo, 1 panino (c. 50
g), 1 porzione di
frutta (c. 150 g), anche sotto forma di macedonia o frullato o spremuta volendo con 1 c
di zucchero o miele Esempio di dieta fisiologica per un bambino
di 7-9 anni. Colazione 1 yogurt o 1 bicchiere di latte (c. 200 ml) volendo con 1 c di zucchero e 4 fette biscottate con 1 C di marmellata o
4-6 biscotti secchi (30 g c.) Spuntino 1 banana o 1 succo di frutta Pranzo risotto
allo zafferano con c. 60 g di riso, 1 C olio, zafferano e 1 c di grana, 1 hamburger o 1 piccola coscia di pollo o 1 fettina di carne con 1 c di olio, verdura cotta o cruda con 1 C di olio, 1 piccolo panino (c.30-40 g), 1 porzione di frutta (c. 150 g), anche sotto forma di macedonia Merenda 1 fettina (c. 50 g) di crostata
con marmellata o 1 fetta di pane (c. 30 g) con 1 C di marmellata, 1 spremuta o 1 frullatooppure 1 gelato piccolo Cena zuppa di cereali e legumi (es. zuppa
di pasta e fagioli con 30 g c. di pasta, 20 g c. di fagioli secchi, pomodori o altre verdure, 1 c di olio), verdura cotta o cruda con 1 C di olio, 1 panino (40-50 g), 1 porzione di frutta (c. 150 g), anche sotto forma di macedonia Esempio di dieta fisiologica per un bambino di 10-12 anni. Colazione 1 bicchiere di latte (200 ml c. parzialmente scremato o 150 ml c. intero) o 1 yogurt alla frutta, 40 g c. di cornflakes o di
biscotti secchi o di frollini o 3 fette biscottate con marmellata o 1 fettina
di torta margherita o di crostata o 1 brioche vuota o con marmellata
Spuntino
1 frutto o 1 succo di frutta + 1 pacchetto di crackers
Pranzo 1 porzione di pasta o riso (70-80 g) al ragù di
carne o di pesce o al pomodoro con 1 C
di parmigiano grattugiato e 1 c di olio o 1 porzione di purè ( 250-300 g) o 4 patate medie (400 g c.) con 1 c di olio o 1 porzione di polenta (200g c.) con 1 c di
olio e con 1 C
di parmigiano grattugiato o sugo di
pesce o di carne o 1 trancio di pizza (100
g c.) + verdura cotta o cruda con 1 C di olio + 1 fettina di pane
(30 g c.)
o 20 g c.
di crackers o grissini o fette biscottate + 1 frutto o 1 coppetta di macedonia
Merenda
1 frutto o 1 succo di
frutta con 1 pacchetto di crackers o 1 yogurt o 1 bicchiere
di latte oppure 1 frullato o 1 gelato piccolo Cena passato o minestra di verdura o verdure cotte o crude con 1 C di olio, frittata al forno
preparata con 1 uovo e verdure o 1 fettina di carne o pesce o 1 hamburger o 2
polpette o 1 porzione di formaggio (50-80 g) con 1 C di olio, 1 panino (60g c.) o 1 pacchetto
di crackers, 1 frutto o 1 coppetta di macedonia Esempio di dieta
fisiologica per un ragazzo di 13-18 anni.
Colazione 1 bicchiere di latte (150 ml c. intero - 200 ml c. p.s.) volendo con 1 c di zucchero o 1 yogurt intero bianco o alla frutta, 40-50 g di cornflakes o 40 g c. di biscotti
secchi o di frollini o 3 fette biscottate con marmellata o 1 fettina di torta
margherita o di crostata o 1 brioche vuota o con marmellata
Spuntino 1 frutto o 1 succo di frutta e 1 pacchetto di crackers o 20-30 g di biscotti secchi Pranzo 1 porzione di pasta o riso (70-80 g) o gnocchi (200 g c.) al ragù di carne o
di pesce o con legumi o al pesto o con verdure o al pomodoro o in bianco con 1 C di parmigiano grattugiato e 1 C di olio oppure 1 porzione di
polenta (200 g
c.) con 1 C di formaggio grattugiato o con sugo di pesce o di carne e 1 C di olio oppure 1 trancio di pizza (100 g c.) oppure 1
porzione di purè ( 250-300 g)
o 4 patate medie (400 g
c.) con 1 C
di olio, 40
g c. di prosciutto crudo o cotto o di bresaola o 1
porzione di legumi, verdura cotta o cruda con 1 C di olio, 1 fettina di pane (30 g c.) o 20 g c. di crackers o grissini o fette
biscottate, 1 frutto
Merenda 1 frutto o 1 succo di
frutta
Cena
passato o minestra di verdura
o verdure cotte o crude con 1
C di olio, frittata al forno preparata con 1 uovo e verdure o 1 fettina
di carne o pesce o 1 hamburger o 2 polpette con 1 C di olio o 1 porzione di
formaggio (50-80 g), 1 panino (60 g c.) o 1 pacchetto di crackers oppure verdure cotte o crude con 1 C di olio, zuppa di cereali e legumi con 1 C di olio e 1 C di formaggio grattugiato, 1 fettina di pane (30 g c.) o 20 g c. di crackers o grissini |
Categories: Risposte alle domande frequenti
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.