Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
COMBATTI A TAVOLA INFLUENZA E MALANNI STAGIONALI
Un'alimentazione corretta può aiutare a rafforzare il sistema immunitario attraverso un'ottimale introduzione di vitamine e minerali. In genere se si segue una dieta varia e completa (preferibilmente ispirata ai principi della dieta mediterranea) si assumono automaticamente i nutrienti utili al corretto funzionamento del sistema immunitario; in situazioni particolari (dieta carente o aumentato fabbisogno di alcuni nutrienti) sarà possibile ricorrere ad integratori alimentari.
Vediamo quali sono i nutrienti utili a rafforzare il nostro sistema immunitario e in quali alimenti possiamo trovarli.
Vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile (solubile nei grassi) e si trova soprattutto nel burro, nel latte, nel tuorlo d'uovo, nel pesce (in particolare pesci grassi come salmone, tonno, sardine e aringhe), nell'olio di fegato di pesce, nelle ostriche, nel fegato e nel lievito; oltre ad essere introdotta con gli alimenti la vitamina D viene sintetizzata nella pelle per effetto dell'esposizione alla luce solare, perciò durante la stagione invernale è importante cercare di esporre al sole almeno il viso e le mani per almeno 15-20' al giorno. La vitamina D è in grado di stimolare le difese immunitarie; in caso si ricorra all'uso di integratori per evitare il sovradosaggio è preferibile che l'assunzione avvenga in cicli non troppo prolungati.
Per concludere se volete prevenire raffreddore, influenza e malanni stagionali in genere cercate di seguire una dieta varia e completa (preferibilmente ispirata ai principi della dieta mediterranea): abbondate con frutta e verdura di stagione, non dimenticate di assumere anche alimenti crudi con un occhio anche a variare i colori, alternate cereali raffinati e cereali integrali, alternate come fonte proteica carne, pesce, uova, formaggi e legumi (in caso di dieta vegetariana o vegana assicurati di introdurre correttamente non solo tutti macronutrienti ma anche tutti i micronutrienti di cui hai bisogno), non dimenticate di assumere anche yogurt o altri probiotici.